Site icon

Chi siamo

Le persone che fanno bello, vivo, interessante il museo farfalla.

Chi siamo

§

Nel gruppo che anima il museo farfalla si studiano storia, archeologia, letteratura, fisica, biologia, psicologia, antropologia culturale, etologia, matematica, astronomia, pedagogia, danza, grafica e molte altre discipline.

Ma soprattutto si studia come rendere queste discipline motivo di stupore, interesse e consapevolezza.
Il museo farfalla infatti svolge la sua ricerca nel campo della sperimentazione didattica e della divulgazione culturale, usando tutte le metodiche e i linguaggi utili a questo scopo: il disegno e le arti visive, la drammatizzazione teatrale, il gioco, la manipolazione, il dibattito di idee e quant’altro dia frutto, che sia classic o unconventional learning come direbbero gli inglesi.

Per ogni ammirevole reperto archeologico, scientifico o artistico di cui il museo farfalla entra in possesso, si avvia un progetto finalizzato a renderlo utile ai ragazzi (e agli adulti) per capire qualcosa di più non solo della Storia o della Scienza, ma anche di Sé e del Mondo che ci circonda. Per coglierne la bellezza e divenirne cittadini liberi e responsabili.

Senza paura di giocare, inventare, sbagliare. Onestamente.

Museo farfalla è socio istituzionale di Icom, International Council of Museums.
e parte integrante del progetto Arte Passante patrocinato del Comune di Milano.

§
§


§

§

§

§

Oliviero Grimaldi
direttore creativo

Tanti anni di lunga e appassionante ricerca personale e professionale a cavallo tra comunicazione grafica e multimediale, teatro e musica, scrittura e insegnamento, come autore di percorsi didattici, laboratori, concerti, spettacoli teatrali, progetti editoriali cartacei e digitali, corsi di formazione.

Ho avuto il privilegio di lavorare in questi ultimi anni con il teatro Trebbo e precedentemente con il Politecnico di Milano, l’Accademia di Comunicazione, il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, il Comune e la Provincia di Milano, l’Urban Center di Trento, la Soprintendenza ai beni archeologici della Regione Lombardia, la Polizia Locale di Milano, il Teatro Franco Parenti, centri e servizi socio-assistenziali, agenzie di comunicazione, case editrici ed enti no profit. E soprattutto tante, tante scuole.
olivierogrimaldi.wordpress.com

Il lavoro è stato un vaso di Pandora; attraverso i tanti progetti ho potuto indagare e applicarmi ad alimentazione, storia dell’arte, musica, geometria, scienze naturali, storia, archeologia, poesia, educazione stradale, cooperazione internazionale, commercio equosolidale, religioni, gioco d’azzardo…

“Solo l’amare, solo il conoscere / conta, non l’aver amato, / non l’aver conosciuto.”
(P.P. Pasolini)

“Meravigliosa la mente di bambino è.”
(maestro Yoda)

Sergia Fiore
progettazione, coordinamento e conduzione didattica

Laureata in scienze e tecniche psicologiche, con specializzazione per l’infanzia e l’adolescenza, lavora come educatrice in svariati contesti, con bambini dai 3 anni fino a ragazzi delle superiori.
Studia improvvisazione teatrale, imparando le tecniche tipiche del teatro senza testo scritto. Svolge progetti teatrali con e per i bambini della scuola dell’infanzia e delle primarie, sia all’interno degli istituti, sia nelle biblioteche, sia nei teatri.
Scrive e interpreta spettacoli per bambini..

“Vivi seriamente ogni situazione, qui e ora, creando armonia intorno a te”
(D. Ikeda)

Valentina Scattolin
Ricerca, progettazione
e conduzione didattica

(teatro, canto, disegno…)

Ho iniziato a lavorare con i bambini come animatrice ed educatrice con un mio laboratorio sull’invenzione e l’illustrazione di fiabe, e successivamente con ragazzi di tutte le età come guida nei laboratori del Museo della Scienza e della Tecnica di Milano.
Per diversi anni sono stata pittrice e decoratrice e negli ultimi cinque anche attrice di teatro e televisione. Tornare a lavorare con i bambini arricchita da tante esperienze è allo stesso tempo un motivo di soddisfazione e una fonte di stimoli e gioia quotidiana.

Amo cucinare, cantare, viaggiare e la vita all’aria aperta. Ho due bambini, ormai quasi ragazzi, che rendono le mie giornate speciali.

I bambini sanno qualcosa che la maggior parte della gente ha dimenticato.”
Keith Haring

Chiara Medolago
ufficio stampa

Dopo la laurea in Storia e critica dell’arte proseguo gli studi con il master in “Servizi educativi per il patrimonio artistico”, che mi dà la possibilità di coniugare le mie passioni: l’arte e l’educazione.
Oggi collaboro con diverse realtà sul territorio di Bergamo e di Milano, dove mi occupo di educazione museale, organizzazione di eventi culturali e comunicazione…

“Ho buttato via la mia tazza quando ho visto un bambino bere con le mani direttamente dalla fonte.”
(Diogene Cinico)

Francesca Cervellino
conduzione didattica

(teatro, danza, Ayurveda, yoga…)

Danzatrice, insegnante di danza e teatro-danza, terapeuta ayurveda. Si forma in danza contemporanea e teatro-danza in Italia e all’estero con insegnanti di fama internazionale. Affianca agli studi come danzatrice una formazione attorale nella compagnia Atrioteatro di Como con cui lavora per cinque anni con spettacoli e laboratori.
Dal 2007 organizza e conduce laboratori di teatro e teatro-danza per l’infanzia, la scuola primaria e le scuole superiori. Ha lavorato come guida teatrale per bambini in occasione delle Grandi Mostre a Villa Olmo a Como.
Dal 2009 collabora con il MuseoFarfalla come operatrice didattica nei musei. Ama la natura, gli animali e viaggiare in terre lontane.

«L’anguria è un salvadanaio di tramonti»
Ramón Gómez de la Serna

Cristina Tegani
conduzione didattica

È attrice nella compagnia Anubisquaw di Cremona, con la quale mette in scena le “cene con delitto”.
Attrice e operatrice teatrale per Associazione Studio Novecento di Milano, è stata direttrice del progetto di laboratori teatrali “Baratti culturali” nel biennio 2016-18.
Conduce laboratori teatrali per bambini, ragazzi e adulti e scrive copioni teatrali per bambini e ragazzi.
È laureata in Lingue e Letterature straniere e teatroterapeuta in formazione presso la Scuola Artedo – Artiterapie Italia.

Si è formata a Verona (Scuola Estravagario, CIM, Centro Superiore delle Comunicazioni Camploy, Fondazione Aida) e a Milano (Studio Novecento, seminari intensivi presso la Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi, Teatri Possibili, Scuola delle Arti di Monza, associazione Mangiafuoco).

Nel tempo libero, la potete trovare in una libreria a spulciare i libri usati, in un negozio di giocattoli a valutare la morbidezza e l’espressività dei peluche oppure a casa con un impacco alle erbe in testa….

“Il teatro è di tutti e per tutti.”
(B. Brecht)

Marco Giacomini
conduzione didattica,
scenografie

(attore, mascheraio, modellista…)

Devo ancora trovare il tempo di scrivere la presentazione 🙂

Amo molto la musica, la natura, la cultura, l’onestà e il detto:

“dovremmo avere la testa da adulti ma il cuore di un bambino”.

Valentina Pessina
conduzione didattica

Teatrante, attrice di musical e cantante da 10 anni, mi sono formata presso la scuola civica di Cesano Boscone e presso l’accademia musicale “Il Pentagramma”di Milano, proseguendo poi lo studio del canto moderno privatamente.
Dal 2006 faccio parte di una compagnia teatrale con la quale mettiamo in scena spettacoli teatrali musicali a scopo benefico.
Dal 2012 insegno canto e lavoro come operatrice teatrale presso scuole primarie e secondarie di primo grado.
Mi sono formata e ho lavorato anche come guida WWF e come operatrice A.N.I.R.E. di riabilitazione equestre.

Federico Lapo Bidoglio
conduzione didattica

Attore, si è formato presso l’Accademia Zero-Nove di Milano ed ha proseguito i suoi studi con alcuni grandi maestri tra cui Eugenio Allegri e Lella Heins.
Dopo varie esperienze tra teatro, cinema e video-spot, lavora soprattutto nell’ambito del teatro-ragazzi.

Collabora con diverse realtà, tra cui Museo-Farfalla, in spettacoli, animazioni e laboratori didattici.

Amante dei paesaggi vasti e luminosi, adora le brioche calde appena sfornate e l’arte dell’Ori Gami.

«Tutte le arti contribuiscono all’arte più grande di tutte: quella di vivere
Bertolt Brecht

Alessandra Roberti
conduzione didattica

Attrice e operatrice teatrale, conduce laboratori in progetti di Teatro Sociale, lavorando in particolare con bambini, adolescenti e cittadini disabili.

Laureata in Antropologia si forma come attrice presso Quelli di Grock, il Cta e Studio Novecento, prosegue i suoi studi con maestri e artisti in Italia e all’estero. Ha conseguito, presso l’Università di Torino, il Master di Teatro Sociale e di Comunità, fonte di ispirazione e confronto continuo, grazie al quale ha arricchito la propria metodologia.

E’ cofondatrice dell’associazione Teatro della Zucca con cui collabora attivamente in progetti e spettacoli.

Elisabetta Serrati
illustrazioni, scenografie

In arte sono “Bettulla Serrati” e da sempre amo il disegno e la pittura. Sono nata a Genova e ho studiato illustrazione allo IED di Milano.
Ho lavorato molti anni come grafica e illustratrice per agenzie e case editrici milanesi e non.
Nel 2007 sono ritornata in Liguria sviluppando un mio stile personale che rispecchia il mio grande amore per la natura, gli animali e per il mondo dell’infanzia.
Vivo con i tre gatti Elioth, Ottavia e Bastet e con i due cagnolini Yumi e Zazà, fonti di infinite ispirazioni…

«Tutti i bambini sono degli artisti nati.
Il difficile sta nel fatto di restarlo da grandi

Pablo Picasso

Riccardo Pumpo
conduzione didattica

Attore diplomato presso la scuola del Piccolo Teatro di Milano nel 2011.
Dopo essere stato diretto in varie commedie/spettacoli inizia la sua carriera per il pubblico dei più giovani nel 2014 con uno spettacolo dal titolo “Mina e la chiave di Barbablù”.
Nel 2018 lo vediamo partecipe in “Harry Potter Exibition” (Warner Bros entertainment) nei panni di uno studente della scuola di Hogwarts.
Dall’estate 2019 è parte del cast artistico di animazione per bambini presso Festavventura e Cascina Biblioteca.

«Tutti i grandi sono stati bambini una volta. Ma pochi di essi se lo ricordano
Antoine De Saint-Exupéry

Diego Delfino
conduzione didattica

Si diploma come attore presso l’Accademia di Teatro Alessandra Galante Garrone e conduce varie attività laboratoriali per attori, danzatrici e bambini. Approfondisce gli studi con registi internazionali e intraprende il percorso come doppiatore seguendo un Master di doppiaggio presso il CTA.

Laureato in Teorie e Tecniche della Mediazione Linguistica traduce videogiochi dall’inglese e dal francese.

Si esibisce in locali con chitarra e voce, suona anche il basso, il pianoforte, batteria, ukulele, sassofono, flauto, oboe e probabilmente sa suonare anche altri strumenti ma ancora non lo sa!

Special Guests

Camillo Dedori
presidente Artepassante

(relazioni istituzionali, funding, coordinamento…)

The man who makes things happen.

«U figghiu nun è grossu… E’ giustu!»
(mia zia Maria Santa).

Guido Martella
spettacolo

Siciliano  trapiantato a Milano non so più nemmeno io quando.
Laureato in Sociologia con un Master in Impresa e spettacolo e diplomato all’Accademia Arsenale di Kuniaki Ida e Marina Spreafico.

Lavoro come insegnante di sostegno e conduco laboratori di teatro presso scuole elementari e medie dentro e fuori Milano. I bambini e ragazzi mi hanno permesso di scoprire e (spero) trasmettere cosa amo di questo lavoro. Ma soprattutto di ricordarmi come si fa!

Collaboro come attore con la compagnia MadabòTeatro e sono socio fondatore dell’associazione culturale La Maladolescenza con cui produco audiovisivi.

§

Daria Mascotto
spettacolo

§

Inoltre, la nostra gratitudine per aver aiutato in questi anni il nostro lavoro:

Firenze Poggi, ex insegnante scuola elementare, Firenze

Carla Emilia Roncato, ex professoressa scuola media, Milano

Toni Comello e Il Trebbo, teatro ragazzi, Milano
trebbo.it

Giusi Dendena, insegnante scuola elementare, Milano

Anthelios comunicazione, Garbagnate Milanese (Mi)
anthelios.it/

Ugo Michelassi, modellista navale, Vignola (Mo)

Anna Maria Fedeli, Soprintendenza Beni Archeologici della Lombardia, Milano

Gli Albori, laboratorio di archeologia sperimentale, Campagnatico (Gr)
glialbori.com/

Ambiente Trentino, Trento
ambientetrentino.it

Grafica & Stampa di Giuseppe d’Alessandro, Milano
graficaestampa.net/

Fabrizio De Gaetano, designer, Milano
fabriziodegaetano.com

Zorba Officine Creative, Milano (in particolare Chiara Barlassina)
http://www.artepassante.it/zorba-officine-creative.html

Camillo Dedori, Artepassante
artepassante.it

Mauro Grimoldi, Associazione amici della Casa dei Diritti, Milano
amicidellacasadeidiritti.it

Don Luca, parrocchia di S. Lorenzo, Milano

Don Zibi, parrocchia di S. Eustorgio, Milano

Cuboro AG, Berna
cuboro.ch

Alessi Compassi, Palosco (Bg)
alessi-compassi.com

Andrea (falegname), Centro sociale RiMake, Milano

Diego Mortalo, insegnante scuola primaria

Bruna e Roberto, A Visual Image
http://www.visualimage.it/

Matteo Ordanini, TheFabLab
http://www.thefablab.it/

Paolo Camozzi e Paola Carta, La Servente – casa magica
http://www.laservente.it/

§

Per maggiori informazioni contattateci telefonicamente
o via whatsapp al 375 55 31 474

O scriveteci a scuola@museofarfalla.org

§

Exit mobile version