Aggiornamento per l’anno scolastico 2020-21
Attualmente non vi è ancora un quadro chiaro di riferimento riguardante le modalità con cui si svolgeranno le attività nel prossimo anno scolastico, ivi comprese le uscite didattiche o l’ospitalità di esperti presso la scuola.
Quanti alunni potranno convivere in una classe (o in qualunque altro spazio) e svolgervi attività, come potranno essere organizzati gli spostamenti, quali saranno modalità di comportamento di minori e adulti, sono alcune delle variabili in attesa di chiarimento.
E’ quindi in corso anche nella nostra cooperativa una prudente valutazione di eventuali costi e ricavi legati alle disposizioni che verranno adottate, perché le nostre attività restino le più economiche possibili per le scuole, e al contempo sostenibili finanziariamente per noi.
Come il quadro di riferimento per le imprese culturali che operano con il mondo della scuola si consoliderà, comunicheremo in questa pagina i costi per ogni proposta relativi all’anno scolastico 2020-21.
I costi riportati qui a seguire NON SONO QUINDI PIU’ VALIDI, ma esposti solo a titolo di riferimento.
I COSTI
delle nostre proposte
Siccome le proposte sono molte, pensiamo di fare cosa utile riassumendo qui tutti i costi relativi, così che li possiate confrontare.
Ci preme spiegarvi, una volta di più in questa sede, che questi costi sono il punto di equilibrio migliore tra la vostra esigenza di far spendere alle famiglie il meno possibile e la nostra esigenza di coprire le spese necessarie a offrirvi materiali di alta qualità e remunerare correttamente le persone impiegate.
E a proposito di queste ultime, vi assicuriamo due cose:
- la prima è che sono lavoratrici e lavoratori molto preparati per lo scopo che ci prefiggiamo, ossia di rendere l’esperienza della conoscenza la più efficace e bella possibile (e questo gli insegnanti che hanno avuto a che fare con noi lo sanno benissimo);
- la seconda è che nessuno di loro si arricchisce, perché in Italia lavorare nella cultura e nell’educazione è una vocazione più che una strada verso il benessere (e questo lo sanno anche tutti gli insegnanti che non ci conoscono!)
Per maggiori informazioni contattateci telefonicamente
al numero whatsapp 375 55 31 474.
Anno scolastico 2019/20:
costi
Preistoria
presso la Fabbrica del Vapore
(min. 35 presenti)
percorso di 1 ora e 30: 8 euro
percorso di 2 ore e 30′: 12 euro
percorso di 5 ore: 20 euro
presso la sede scolastica
(min. 20 presenti)
percorso di 1 ora e 40′: 13 euro + spese di trasferta*
Mesopotamia
presso la Fabbrica del Vapore
(min. 35 presenti)
percorso di 2 ore e 30′: 12 euro
percorso di 5 ore: 20 euro
Egitto
presso la Fabbrica del Vapore
(min. 35 presenti)
percorso di 1 ora e 30: 8 euro
percorso di 2 ore e 30′: 12 euro
percorso di 5 ore: 20 euro
presso la sede scolastica
(min. 20 presenti)
percorso di 1 ora e 40′: 13 euro + spese di trasferta*
antica Grecia
presso la Fabbrica del Vapore
(min. 35 presenti)
percorso di 1 ora e 30: 8 euro
percorso di 2 ore e 30′: 12 euro
presso il Civico Museo Archeologico
percorso di 1 ora e 15: 8 euro
presso la sede scolastica
(min. 20 presenti)
percorso di 1 ora e 40′: 13 euro + spese di trasferta*
Antica Roma
presso la Fabbrica del Vapore
(min. 35 presenti)
percorso di 2 ore e 30′: 12 euro
presso il civico Museo Archeologico di Milano
percorso di 1 ora e 15′: 8 euro
presso la Basilica di S. Ambrogio
percorso di 1 ora e 30′: 8 euro
Leonardo da Vinci
presso la Fabbrica del Vapore
(min 35 presenti)
percorso di 2 ore e 30′: 12 euro
presso il Castello Sforzesco
(min. 35 presenti)
percorso di 1 ore e 30′: 8 euro
Geometria
presso la Fabbrica del Vapore
(min. 35 presenti)
percorso di 2 ore e 30′: 12 euro
presso la sede scolastica
(min. 20 presenti)
percorso di 1 ore e 40′: 13 euro + spese di trasferta*
Affettività
presso la Fabbrica del Vapore
(min. 35 presenti9
percorso di 2 ore: 12 euro
* Le spese di trasferta sono conteggiate con riferimento alla distanza chilometrica dalla nostra sede e con l’orario impegnato dalla attività.
Per maggiori informazioni contattateci telefonicamente
al numero whatsapp 375 55 31 474
O scriveteci a: scuola@museofarfalla.org
§