SAPIENS?
La preistoria
per le classi terze
DA OTTOBRE 2021 Alla Fabbrica del Vapore
O presso la vostra scuola DuRANTE TUTTO L’A.S.
§
Vi proponiamo un allestimento e un percorso didattico davvero pensato a misura degli studenti della scuola primaria, non la noia delle visite guidate tra vetrine e pannelli né i gli effetti speciali dei dinosauri di plastica.
Noi del Museo Farfalla conduciamo un incontro intenso, divertente e curioso, in cui i bambini hanno tutto il tempo di ascoltare, di pensare, di giocare e di sperimentare, insieme ad educatori con un’esperienza decennale nella trasmissione del sapere.
Il divertimento delle scene teatralizzate insieme, la meraviglia di passarsi di mano in mano reperti e oggetti preziosi, l’interesse di laboratori manuali per mettersi alla prova in prima persona, l’emozione di scoprire quanto siamo simili agli esseri umani delle origini e la gratitudine per le donne e gli uomini della preistoria che hanno lottato ogni giorno per permettere all’umanità di arrivare fino a oggi.
L’attività è proposta in differenti soluzioni:
- A: presso la scuola: 1 h 45′
- B: presso lo spazio della Fabbrica del vapore: 2 h 30′ oppure 5h (mattina e pomeriggio)
- C: presso il laboratorio di Porta Vittoria: 1h 30′

















Il percorso A e B sono simili per contenuti, e attività proposte, ma nella versione B, avendo il doppio del tempo a disposizione, vengono articolati meglio e, soprattutto, c’è più spazio per il coinvolgimento dei bambini nelle drammatizzazioni e nelle attività laboratoriali.
Il percorso C (Porta Vittoria) è viceversa incentrato su attività manuali: in questo caso la realizzazione di immagini secondo l’estetica della pittura parietale neolitica.
Per i costi 2021/22 seguire questo link
Sono esentati dal pagamento della quota gli studenti segnalati e coloro i quali provengono da situazioni di particolare disagio economico.
Consigliamo di prenotare per tempo anche nel caso l’uscita debba attendere l’approvazione da parte dei genitori o della dirigenza scolastica.*
*Nessuna penale verrà addebitata in caso di disdetta.
§
Fate conoscere ai vostri bambini una collezione incantevole:
Veneri neolitiche, tigri dai denti a sciabola e renne giganti, crani di Australopiteco e Neanderthal, amigdale e selci, pitture parietali e tatuaggi guaritori.
§

Se frequentate il modulo lungo in Fabbrica possiamo lasciarvi dipingere la vostra caverna, macinare il grano, recitare il primo corteggiamento tra un uomo e una donna…
§
Il laboratorio si sviluppa su momenti distinti per offrire differenti esperienze di apprendimento ai bambini:
- Cos’è il tempo e come possiamo visualizzarne la smisurata lunghezza
- Dall’Australopiteco al sapiens, storia dell’evoluzione umana
- In principio fu il verbo: la faticosa evoluzione verso la parola…
- Sì, ma quanti siamo? Contare, ossia l’inizio del pensiero astratto
- La lotta per la sopravvivenza: cosa si può cacciare e mangiare e cosa no
- Avete fame? Proviamo a macinare il grano?
- Dalle selci al boomerang, dall’esperienza al rito
- Avvicinarsi ai sogni e agli dei: le pitture parietali
- Lasciare un segno di se: la Cueva de Las Manos
- Le Veneri preistoriche: la vita è femminile
- La nostra storia genetica: siamo tutti un’unica specie
- Stonehenge: quando abbiamo alzato gli occhi al Cielo per capire la Terra
- I primi “figli dei fiori”: quando l’uomo ha scoperto la bellezza
Per maggiori informazioni
telefonateci gratuitamente su whatsapp al 375 55 31 474
o scriveteci a: scuola@museofarfalla.org
https://www.pinterest.it/museofarfalla2020/
Questo spettacolatorio è stata realizzato
con il sostegno di:

§
