Hack, che fisica!
(perché Scienza è un sostantivo femminile)
A 100 anni dalla nascita di Margherita Hack un percorso tra Fisica e Astronomia ispirato a una grande scienziata italiana.
per le classi quarte e quinte
La Fisica e l’Astronomia sono due discipline piene di emozioni.
Sono studiate da donne e uomini capaci di stupore e meraviglia e determinazione.
Tutta quella necessaria a scoprire cose che non si possono vedere eppure regolano tutta la nostra realtà. Occorrono immaginazione e metodo e costanza e passione.
Margherita Hack aveva tutte queste doti e noi pensiamo estremamente interessante parlare attraverso di lei e di ciò che studiava. E anche di come avesse chiaro che le scoperte scientifiche e le idee che gli uomini hanno di sé stessi e del mondo siano strettamente collegati.
Margherita Hack era infatti anche un’appassionata cittadina del suo tempo e ha partecipato a molte battaglie culturali e sociali.
Museo farfalla lavora per rendere facile e vicino ciò sembra difficile e lontano e in questo nuovo lavoro ci dedichiamo a due straordinarie materie scientifiche: la Fisica e l’Astronomia.
Grazie ai nostri materiali, alle nostre narrazioni e ai nostri giochi, andremo alla scoperta delle forze invisibili che regolano fenomeni molto naturali e strumenti molto comuni come il nostro peso e il nostro equilibrio, le altalene, le biciclette e le forbici.
E scopriremo che le stesse leggi che regolano delle trottole governano i moti della terra e dell’intero sistema solare, determinando le notti e i giorni, le stagioni e anche… i temi natale.
Baricentro e forza centrifuga, fulcro e leva, massa orbita e gravità diventeranno parole amiche. Lavorando con le mani, pensando con la testa, sentendo con la pancia.
Il percorso viene proposto da marzo 2022:
- presso lo spazio della Fabbrica del vapore: 2 h 30′ / per i costi 2021/22 seguire questo link
Consigliamo di prenotare per tempo anche nel caso che l’uscita debba aspettare l’approvazione dei genitori o della dirigenza.
Nessuna penale verrà addebitata in caso di disdetta.
Per maggiori informazioni
telefonateci gratuitamente su whatsapp al 375 55 31 474
e-mail: scuola@museofarfalla.org
§