la geometria
III – IV – V
Campi di grano, costellazioni del cielo, rotte, orologi, simboli dell’anima: per ogni cosa si è fatto uso della geometria, la scienza che ha ammaestrato lo spazio dandogli nomi e regole.
La geometria è insieme una scienza e un’arte del visibile (e a volte dell’invisibile), il fascino delle sue forme perfette l’ha spesso elevata da strumento a simbolo di concetti astratti e spirituali.
Museo Farfalla vi propone un incontro intenso, divertente e curioso, in cui i bambini hanno il tempo di ascoltare, pensare, giocare, sperimentare, insieme ad educatori e attori con esperienza decennale nella trasmissione del sapere.
Il divertimento delle scene teatralizzate insieme, la meraviglia di passarsi di mano in mano reperti e oggetti preziosi, l’interesse di laboratori manuali per mettersi alla prova in prima persona, l’emozione di scoprire che la creazione della bellezza è a portata di… compasso.
Abbiamo ideato dei materiali didattici ad hoc con cui visualizzare e apprendere intuitivamente alcune delle principali nozioni geometriche per capire come sono giunte fino alla nostra quotidianità: le linee e gli angoli, i gradi e i cerchi, i triangoli e tutte le altre figure geometriche.
Senza dimenticarsi di giocarci con le forme, perché anche gli antichi giocavano, eccome: cubo ad esempio, deriva dal greco kubos, “dado”…
la geometria
III – IV – V

100’ indica l’incontro di un’ora e 40’
150’ indica l’incontro di due ore e 30’
240’ indica l’incontro di quattro ore (separate dalla pausa pranzo)
Dalla maggiore durata derivano naturalmente conoscenze più articolate ed esperienze pratiche più approfondite.
“Percezioni bipedi”
la prima esperienza che facciamo dello spazio non è quella della mente ma quella del corpo
Linee diritte o curve?
noi per la fretta andiamo diritti, il sole, tranquillo, compie una parabola
Il “cerchio che racchiude”
l’orizzonte ci “circonda”, ma perché sembra un cerchio?
Di qua di là
Che relazione c’è tra la mia sinistra, la mia destra e il Nord-Sud-Est-Ovest?
L’angolo retto, il triangolo, il quadrato
Che scoperte si sono fatte in mezzo al fango del Nilo straripato!
L’infinitagono, cumpà
Simmetria, proporzioni e poligoni tra Atene e Magna Grecia
L’albero di Pitagora
Una affascinante applicazione del famoso teorema
Specchio specchio!
una scienza così bella da sembrare magica
L’incontro da un’ora e 40 minuti è la versione che, oltre che nelle nostre sedi, portiamo anche nelle scuole.
Presenta tutti i laboratori e i materiali che non necessitano di un allestimento permanente.


Tutto quanto descritto
nei workshow 100′
+
Alla corte dei re sumeri
Quando e come si è deciso di dividere il cerchio in 360 gradi.
La magia della diagonale del quadrato
dalle tavole di argilla a quelle della Montessori
Roma, una civiltà “solida”
dalla pergamena alla pietra: la geometria si fà architettura.
+
“Raggi di un’unica stella”
Un momento di poesia e grandi emozioni personali con le parole di un racconto sufi: parole che raccontano la forma perfetta dell’amore.
Nel corso dell’incontro mettiamo in scena con l’aiuto dei bambini dei “quadri viventi” che raccontano la nascita di alcune delle principali scoperte


Tutto quanto descritto
nei workshow 100′ e 150′
+
Il fiore della vita
Uno dei più antichi simboli della vita nella reinterpretazione di Leonardo
Il cielo fatto a mano
ricostruiamo il geòde immaginato da Leonardo per il Duca di Milano.
Costruttori di ponti
dalla geometria all’ingegneria
L’incontro di 240′ è suddiviso in due ore e mezzo al mattino e un’ora e mezzo nel primo pomeriggio, dopo un’ora di pausa pranzo.
Oltre ai contenuti del mattino vengono affrontati ulteriori concetti legati al Rinascimento artistico italiano e al suo interprete più affascinante: Leonardo.


Ascolta l’intervista fatta da Edunauta a un’insegnante su come lavoriamo noi.
o ascolta il podcast su Spreaker
museo farfalla è un marchio registrato della cooperativa sociale Fosforo • Milano