
Dopo quasi vent’anni di corpo a corpo con la scuola italiana, fatto di amori, scoperte e scuotimenti, dallo scrigno della nostra cooperativa sociale, nascono le creazioni di Artigianato Didattico:
dagli oggetti di uso quotidiano alle idee regalo, dalle schede didattiche ai materiali originali del museofarfalla per portare le nostre sperimentazioni anche in classe.

la collana di quaderni su misura per insegnanti
Un quaderno da sfoggiare con ironia al colloquio con i genitori? O davanti al dirigente scolastico? O un un originale regalo “solidale” per i vostri colleghi?
born to be teacher
Una linea di quaderni ispirata dal bisogno di restituire orgoglio a una delle professioni più importanti e allo stesso tempo oggi sottostimate della società: l’insegnante.
Copertine “politiche” o ironiche o poetiche comunicano tutte lo stesso messaggio di rispetto e considerazione per un lavoro difficile quanto prezioso.
come sono fatti
La prima serie di quaderni “born to be teacher” è in formato A5 (21×15 cm) e contiene 40 pagine bianche)
Altre versioni ne seguiranno, ma vi consigliamo di non perdere la prima uscita, potrebbe diventare… di culto.
dove acquistarli
Al momento, i quaderni, come tutti gli altri prodotti di Artigianato Didattico, possono essere comprati presso la nostra sede in Fabbrica del Vapore (ma avvisateci prima, perché se stiamo lavorando con altre classi vi tocca aspettare la fine del turno).
A breve attiveremo anche uno shop online per chi non ha la possibilità di passare a trovarci.
Potete però già prenotarli compilando il form sottostante e specificando quale versione vi interessa acquistare.
Geometria allo specchio
Davvero la migliore definizione che si può dare di un angolo è quella riportata su tanti libri: «lo spazio compreso tra due semirette avente l’origine in comune»?
Non suona un poco astratto rispetto all’esperienza che facciamo ogni giorni con la vista, il corpo, i movimenti, quando cambiamo direzione, ci giriamo, ruotiamo, ci orientiamo?
Questo succede un po’ sempre quando si parla di geometria. Invece di cogliere quanto questa disciplina abbia un fondamento naturale e pratico, si propongono delle nozioni astratte, regole e teoremi.
La geometria non è solo intelletto, anzi!
È corpo, e movimento e immagine e persino racconto.

Nel laboratorio geometria allo specchio, usiamo gli specchi per capire la natura della nostra visione degli oggetti, svelare la vera natura degli angoli e dei poligoni e il ruolo della simmetria nella nostra idea di bellezza.
Ma prima avremo giocato con noi stessi per capire come l’uomo percepisce (e padroneggia) lo spazio sferico attorno a sé.
E dopo, se sarete stati attenti, potremo costruire un… labirinto laser, per mettere alla prova tutto quello che abbiamo imparato.
La geometria è la porta più colorata che c’è per entrare nel regno della matematica, per capire l’utilità delle leggi, delle misure, dei calcoli.
Apriamola insieme!

Questa quota si applica alle scuole nell’area metropolitana milanese e prevede l’incontro di due classi nella stessa mattina.
Per distanze maggiori o classi singole, contattateci per un preventivo.
Ascolta l’intervista fatta da Edunauta a un’insegnante su come lavoriamo noi.
o ascolta il podcast su Spreaker
museo farfalla è un marchio registrato della cooperativa sociale Fosforo • Milano