il museofarfalla
alla ex Fornace Gola
da lunedì 21
a venerdì 25 novembre
Il workshow Abracadangolo – poesia della geometria si fa in tre! Per le scuole che verranno alla ex Fornace Gola abbiamo ideato un progetto ad hoc dove Storia e Geometria si incroceranno per tutta la settimana. Tre mattine dedicate alle grandi civiltà del passato con un’angolatura privilegiata: la comprensione dello spazio, delle forme e delle loro regole.

lunedì 21
Abracadangolo 1 – Sumeri

martedì 22
in attesa di programmazione

mercoledì 23
Abracadangolo 2 – Egizi

giovedì 24
in attesa di programmazione

venerdì 25
Abracadangolo 3 – Greci

Spiegheremo le loro conoscenze principali e come sono giunte fino alla nostra quotidianità: le linee e gli angoli, i gradi e i cerchi, i triangoli e le altre figure geometriche. Ogni mattina approfondirà inoltre degli aspetti propri del tempo, quali la scrittura cuneiforme o quella geroglifica, i canoni di bellezza o le idee di società e di giustizia. Senza dimenticarsi di giocare, perché anche gli antichi giocavano, eccome!
CLASSI
IV
Abracadangolo 1

i Sumeri

L’antica civiltà mesopotamica ha concettualizzato per prima la forma del cielo: una sfera in cui tutto “gira” e ritorna.
E hanno capito sia il tempo che lo spazio.

Il cerchio, le sue parti e le sue proprietà sono diventate da allora insieme simbolo e matematica.

A noi la capacità di raccontarvi come è andata e mostrarvi strumenti e reperti, alle vostre mani il compito di incidere l’argilla e far ruotare i compassi come si deve!

1x1 ABR - cerchio
Abracadangolo
workshow
100′
CLASSI
IV
Abracadangolo 2

Gli Egizi

Molto prima di innalzare le piramidi, gli Egizi hanno imparato a essere una comunità che aveva delle regole, a iniziare da come dividersi il terreno da coltivare.
Geo-metria, “misura della terra”, ecco il senso originale della parola.

Sapete perché la linea retta si chiama linea e perché si chiama retta? Sapete costruire un triangolo retto con delle corde? E misurare l’altezza con l’ombra?

Mi sa che dovete passare a conoscere i nostri scriba…

1x1-sot-stupore
Abracadangolo
workshow
100′
CLASSI
V
Abracadangolo 3

 I Greci

Tra le montagne e il mare sono stati elaborati i principali modelli del sapere occidentale, compreso quello geometrico.

Da conoscenza pratica utile a coltivare, navigare, misurare il tempo, la geometria è diventata prima tecnica, poi filosofia e infine arte.

Il nostro Pitagora ha un esilarante accento siculo e gioca a dadi (kuboi in greco!), ma attenti a distrarvi: capire il suo teorema e costruire iil suo “albero” non è affatto banale tra simmetrie, traslazioni e proporzioni!

1x1-abr-albero-pitagora
Abracadangolo
workshow
100′
scuole medie
Abracadangolo 4

Tra Roma e il Rinascimento

Nell’Impero romano la geometria diventa l’arte per costruire meraviglie architettoniche.

E quando l’Impero crolla e i popoli e le scienze in Europa si sovrappongono e confondono l’arte delle forme esatte fugge tra gli Arabi per poi tornare da noi nel Rinascimento.

Venite ad ascoltare gli insegnamenti sufi e a misurarvi con le invenzioni di Leonardo.

1x1 LEO . bridge
Abracadangolo
workshow
100′
continua a leggere
da lunedì 13 a venerdì 17 marzo 2023

A primavera diventiamo scientifici!

Venite a scoprire un mare di cose. Dalle più semplici (“la mia sinistra o la tua sinistra?!”) alle più complesse (perché se l’asse della terra fosse diritto non ci sarebbero le quattro stagioni?)

Ve le spieghiamo recitando, giocando, facendo esercizi e manufatti. In uno spazio nuovissimo e accogliente pensato apposta per divulgare conoscenza.

Lo facciamo persino in inglese, cosa volte di più?

Museofarfalla - Grecia
CLASSI
I – II
Quandanchemente

orientarsi nello spazio
e nel tempo

L’antica civiltà mesopotamica ha concettualizzato per prima la forma del cielo: una sfera in cui tutto “gira” e ritorna.
E hanno capito sia il tempo che lo spazio.

Il cerchio, le sue parti e le sue proprietà sono diventate da allora insieme simbolo e matematica.

A noi la capacità di raccontarvi come è andata e mostrarvi strumenti e reperti, alle vostre mani il compito di incidere l’argilla e far ruotare i compassi come si deve!

1x1 QUA - clock
Quandanchemente
workshow
100′
Vuoi saperne di più?
CLASSI
IV – V
Hack! Che fisica

la Fisica e l’Astronomia
rese semplici

100 anni fa nasceva Margherita Hack. Festeggiatela con noi!

Quello che non si sa è che Fisica e l’Astronomia sono due discipline piene di emozioni e sono studiate da donne e uomini capaci di meraviglia,  creatività e determinazione.

Margherita Hack aveva queste doti, era una donna libera e coraggiosa. Con lei la parola Scienza suona proprio femminile.

Con l’aiuto del suo esempio su come spiegare semplicemente cose difficili, giocheremo con il peso e la massa, la forza di gravità e le forze sprigionate dalla rotazione, le leve e le orbite.

Abbiamo altalene, carrucole, martelli da lancio, trottole, funi, cavatappi e fili a piombo…

1x1 HAC - palla ruota
Hack! Che fisica
workshow
150′ e 240
Vuoi saperne di più?
CLASSI
II – III – IV
Upsidedown

A Journey through Emotions

Il primo workshow in inglese
del museofarfalla!

A new little creature is born in the Garden of Life.

Deve imparare tutto del mondo su cui apre gli occhi e muove i primi passi.
What is “here” and “there”, “left” and “right”, “up” and “down”?

Quante sorprese! E se poi la creatura incontra qualcun altro simile a lei? 
Strange things occur all around and… inside: “fear”, “joy”, “anger”…

Alcune le piacciono, altre decisamente meno. Che fare?
We all need some good information to behave properly and find our well-being among others.

Come find out how!

1x1 SOT - vaso
Upsidedown
workshow
150′
Vuoi saperne di più?
e quanto costa?

Il costo di partecipazione al singolo workshow è di 10 euro a bambino.
* Ma è necessario che all’incontro partecipino almeno 50 bambini.

10 euro*
e se vengo 2 volte?
8 euro*

Il costo di partecipazione al secondo workshow scende a 8 euro a bambino.
* Ma resta necessario che all’incontro partecipino almeno 50 bambini.

Navigli / Darsena
ex Fornace Gola
alzaia Naviglio Pavese 16

Dove si trova
la ex Fornace Gola?


Apri Google Maps.

Attenzione: la sede e in zona a traffico limitato, non è possibile accedervi con i pullman. I luoghi più vicini per carico/scarico sono piazza XXIV Maggio o piazzale P.ta Genova.

mezzi pubblici:

MM2
P.ta Genova FS

(+ 15′ a piedi)

tram 3, bus 71
S. Gottardo / Lagrange

(+ 10′ a piedi)

tram 10, bus 71
Piazza XXIV Maggio

(+ 10′ a piedi)

logo nero

Ti interessa conoscere le altre sedi
dove è presente il museo farfalla?

Desideri altre informazioni?
Chiamaci.

whatsapp
375 5531474

Ascolta l’intervista fatta da Edunauta a un’insegnante su come lavoriamo noi.

o ascolta il podcast su Spreaker

museo farfalla è un marchio registrato della cooperativa sociale Fosforo • Milano

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: