Che fisica
IV – V
Quello che non si sa è che Fisica e l’Astronomia sono due discipline piene di emozioni e sono studiate da donne e uomini capaci di meraviglia, creatività e determinazione. Margherita Hack aveva queste doti, era una donna libera e coraggiosa. Con lei la parola Scienza suona proprio femminile. Con l’aiuto del suo esempio su come spiegare semplicemente cose difficili, giocheremo con il peso e la massa, la forza di gravità e le forze sprigionate dalla rotazione, le leve e le orbite. Abbiamo altalene, carrucole, martelli da lancio, trottole, funi, cavatappi e fili a piombo.

con il sostegno del comune di Milano
Settore spettacolo - progetti 2022
“Mi piacerebbe costruire una mia “camera delle meraviglie” in cui riporre gli oggetti che sono stati per me meravigliosi e importanti.
La prima cosa che ci metterei dentro è una trottola.
Ogni anno i miei genitori me ne regalavano una per Natale e io poi ci giocavo per mesi, fino all’estate.
Poi vorrei conservare un Meccano: è stato il gioco
della mia infanzia e non soltanto, giacché ci ho giocato
fino a tredici, forse quindici anni.
Poi, in uno scaffale, vorrei esporre un monopattino.
Da bambina a Firenze ci montavo sopra e via!
Mi sono sempre interessata alle cose concrete e tangibili.
Quindi sì, in un angolo bene in vista esporrei anche una bicicletta.”
Margherita Hack
Che fisica
IV – V

Questo workshow viene proposto nelle seguenti durate:
100’ indica l’incontro di un’ora e 40’
150’ indica l’incontro di due ore e 30’
240’ indica l’incontro di quattro ore (separate dalla pausa pranzo)
Dalla maggiore durata derivano naturalmente conoscenze più articolate e pratiche più approfondite.
Non per tutti i percorsi esistono differenti durate; sono indicate caso per caso.
I “corpi”
cosa sono i “corpi”, il peso, la massa, il baricentro e l’equilibrio
Le “forze”
la forza di gravità, la forza centrifuga e quella centripeta
Le “leve”
forza agente, fulcro e forza reagente;
I “giochi”
fisica delle trottole
I “moti della terra”
la rotazione, la rivoluzione e l’alternanza delle stagioni
L’incontro da un’ora e 40 minuti è la versione che portiamo nelle scuole a partire da ottobre 2023.
Presenta tutti i laboratori e i giochi che non necessitano di un allestimento permanente.


Tutto quanto descritto
nel workshow 100′
+
Le “macchine”
le leve, la bascula e le carrucole
I “giochi”
l’altalena e la bicicletta…
I “disegni del cielo”
cosa e dove sono le costellazioni e perché sono state fondamentali per afferrare la nozione del tempo.
+
Ermete, il mago delle comete
Un intermezzo teatrale di magie scientifiche (o di scienza magica) per divertirsi e avvicinarsi all’incanto del cielo stellato con le parole di Rodari.
Nel corso dell’incontro spieghiamo una serie di nozioni di base della fisica che appartengono all’esperienza quotidiana del nostro corpo e delle cose con cui interagiamo.
Per poi scoprire che le leggi che regolano le cose qui da noi sono molto simili a quelle che regolano i corpi celesti a iniziare dalla nostra Terra e dalla sua stella, il Sole.


Tutto quanto descritto
nei workshow 100′ e 150′
+
Il “moto”
il moto continuo e la forza di accelerazione
Lo “spazio-tempo”
la curvatura dello spazio-tempo
La “luce”
perché e come vediamo
I “giochi”
la fisica delle trottole
L’incontro di 240′ è suddiviso in due ore e mezzo al mattino e un’ora e mezzo nel primo pomeriggio, dopo un’ora di pausa pranzo.
Oltre ai contenuti del mattino, che possono essere ripresi su richiesta degli insegnanti, vengono affrontate altri concetti legati sia alla fisica che all’astronomia.


Ascolta l’intervista fatta da Edunauta a un’insegnante su come lavoriamo noi.
o ascolta il podcast su Spreaker
museo farfalla è un marchio registrato della cooperativa sociale Fosforo • Milano