Spettacolo, riflessione e laboratorio creativo
in occasione della mostra di ritratti del fotografo
Guido Harari
Fabbrica del Vapore 1-7 febbraio 2024
CLASSI

IV – V

ARTE E SCIENZA DEL SÉ
La mostra di Guido Harari
+ il laboratorio creativo
del museofarfalla
CLASSI III – IV – V

La mostra dei ritratti fotografici dei personaggi più famosi degli ultimi 50 anni abbinati a un laboratorio ludico-didattico dedicato all’importanza di una corretta comprensione della propria immagine nell’era dei social.

Cosa vediamo quando ci guardiamo allo specchio, magari quel tipo particolare di specchio che sono le foto di noi stessi?

Ci riconosciamo? Ci piacciamo? Riconoscersi e piacersi sono sinonimi?

Se ci piacciamo, perché? E se no, perché?

E sapete riconoscere le emozioni del viso? E i tratti del carattere?

E lo sapete che la faccia non è simmetrica, vero?…

I nostri figli stanno crescendo in un mondo plasmato dalle immagini e dalla celebrazione dell’aspetto esteriore di cose e persone.

Senza un’appropriata educazione a un equilibrato rapporto tra il proprio autentico benessere e i rituali comportamentali ed estetici del mondo che ci circonda, si può perdere la bussola e impegnare tutte le proprie risorse creative ed emotive alla costruzione della propria immagine, dimenticando che la bellezza non è pura apparenza ma pienezza della personalità.

Prima di affacciarsi all’età in cui l’accettazione del gruppo – gruppo oggi enormemente dilatato grazie ai social media – diventa essenziale alla definizione di sé, si può iniziare a riflettere con i bambini su che rapporto ci sia tra il proprio mondo interiore e ciò che affiora all’esterno, dando importanza alle proprie caratteristiche peculiari e a tutta la dimensione emotiva della vita che ci connette con gli altri e che va saputa “leggere” ed “esprimere” anche attraverso il proprio aspetto, la propria espressività, le proprie azioni.

Vasco Rossi, Renzo Piano, Vittorio Gasmann, Rita Levi Montalcini, David Bowie, Fabrizio De Andrè, Renzo Piano, Bob Dylan, Dario Fo e Franca Rame…

Il fotografo Guido Harari presenta un lavoro di cinquant’anni dedicato alla ricerca della verità dei visi più noti del pubblico italiano e mondiale, con una sensibilità artistica ineguagliata.

La bellezza di questa galleria di celebrità – persone molto prima che “star” – rappresenta una grande occasione che museo farfalla ha voluto cogliere per parlare con i bambini di che significato abbia la propria immagine (e quella altrui) nel corso della vita. Il nostro viso è ciò che il mondo vede per prima cosa. Cosa esprime, cosa racconta?

Venite a parlarne, giocarne e creare insieme a noi, in un laboratorio creativo a cui poi segue la visita della mostra.

quanto costa?

Il laboratorio costa 9 euro.
La visita alla mostra costa 5 euro.
Il laboratorio + la visita costano 12 euro

Spettacolo, riflessione e laboratorio creativo
in occasione della mostra di ritratti del fotografo
Guido Harari
Fabbrica del Vapore 1-7 febbraio 2024
CLASSI
IV – V

Ascolta l’intervista fatta da Edunauta a un’insegnante su come lavoriamo noi.

o ascolta il podcast su Spreaker

museo farfalla è un marchio registrato della cooperativa sociale Fosforo • Milano

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: