L’idea

Nell’anno scolastico 2012/13 una insegnante della Provincia di Milano ci contatta.

Conosce da molti anni il nostro modo di lavorare con i bambini – ponendoli realmente al centro di ogni attività – e ne ha un’ottima opinione.
E ci scrive perché è a conoscenza del fatto che una ditta che realizza allestimenti per mostre sta per buttare al macero i materiali di un’esposizione che ha concluso il suo ciclo vitale: la scoperta della tomba di Horemheb.

L’occasione è imperdibile. Conosciamo bene le fatiche – organizzative, economiche – con cui gli insegnanti sono costretti a ideare e realizzare le uscite didattiche e allo stesso tempo quanto le scuole siano sempre più deprivate di mezzi per dotarsi di materiali didattici che non siano quelli strettamente indispensabili.

L’idea è semplice. I materiali della mostra li raccogliamo noi. Poi li organizziamo perché siano di supporto a un percorso didattico avvincente – adattandoli, integrandoli con altri materiali ideati e realizzati da noi. E poi li portiamo nelle scuole.

Come un museo che si muove. Bello, veloce. Un museo-farfalla.

Ai primi materiali se ne aggiungono di nuovi, provenienti da altri collezionisti e artigiani con cui prendiamo contatto e che condivono il progetto: riproduzioni di vasi greci, modellini di imbarcazioni egizie, armi, copie di statue…

Nasce per primo “Il viaggio delle dodici porte”, percorso ludico-didattico sull’antico Egitto ispirato al celebre viaggio notturno del dio Ra, e poi seguono “Il bello delle regole” sull’antica Grecia e, quest’anno, l’ultimo nato: “Boom! la preistoria” con amigdale, grotte, boomerang…

Il museo farfalla diventa una realtà apprezzata da sempre più scuole.
Vola sempre più colorato, portando agli studenti un’idea di Sapere curioso, divertente, partecipato, utile.

firma mail MF e Fosforo 2