il museofarfalla
all’Idroscalo Club
dal 13 al 17 febbraio
e dall’8 al 12 maggio

Il museofarfalla in una straordinaria cornice naturale e sportiva per nuovi workshow anche all’aperto.

Inizia nell’anno scolastico 2022-23 una collaborazione preziosa tra museo farfalla e l’Idroscalo Club, storico luogo di aggregazione sociale e sportiva attorno al “mare di Milano”.

Venite nella Sala Oblò in inverno per partecipare ai percorsi storici di museofarfalla e tornate a primavera scoprire i nuovi workshow che sfruttano lo splendido contesto ambientale per attività al chiuso e all’aperto.

scorri il cursore
cosa facciamo?
workshow
100′

100’ indica l’incontro di un’ora e 40’

CLASSI
IV
Abracadangolo 1

i Sumeri

L’antica civiltà mesopotamica ha concettualizzato per prima la forma del cielo: una sfera in cui tutto “gira” e ritorna.
E hanno capito sia il tempo che lo spazio.

Il cerchio, le sue parti e le sue proprietà sono diventate da allora insieme simbolo e matematica.

A noi la capacità di raccontarvi come è andata e mostrarvi strumenti e reperti, alle vostre mani il compito di incidere l’argilla e far ruotare i compassi come si deve!

1x1 ABR - cerchio
Abracadangolo
workshow
100′
CLASSI
IV
Abracadangolo 2

Gli Egizi

Molto prima di innalzare le piramidi, gli Egizi hanno imparato a essere una comunità che aveva delle regole, a iniziare da come dividersi il terreno da coltivare.
Geo-metria, “misura della terra”, ecco il senso originale della parola.

Sapete perché la linea retta si chiama linea e perché si chiama retta? Sapete costruire un triangolo retto con delle corde? E misurare l’altezza con l’ombra?

Mi sa che dovete passare a conoscere i nostri scriba…

1x1-sot-stupore
Abracadangolo
workshow
100′
CLASSI
V
Abracadangolo 3

 I Greci

Tra le montagne e il mare sono stati elaborati i principali modelli del sapere occidentale, compreso quello geometrico.

Da conoscenza pratica utile a coltivare, navigare, misurare il tempo, la geometria è diventata prima tecnica, poi filosofia e infine arte.

Il nostro Pitagora ha un esilarante accento siculo e gioca a dadi (kuboi in greco!), ma attenti a distrarvi: capire il suo teorema e costruire iil suo “albero” non è affatto banale tra simmetrie, traslazioni e proporzioni!

1x1-abr-albero-pitagora
Abracadangolo
workshow
100′
scuole medie
Abracadangolo 4

Tra Roma e il Rinascimento

Nell’Impero romano la geometria diventa l’arte per costruire meraviglie architettoniche.

E quando l’Impero crolla e i popoli e le scienze in Europa si sovrappongono e confondono l’arte delle forme esatte fugge tra gli Arabi per poi tornare da noi nel Rinascimento.

Venite ad ascoltare gli insegnamenti sufi e a misurarvi con le invenzioni di Leonardo.

1x1 LEO . bridge
Abracadangolo
workshow
100′
CLASSI
I – II
Quandanchemente

Orientarsi nel tempo e nello spazio

Il tema del workshow è l’orientamento nelle due coordinate che organizzano il nostro pensiero: lo spazio e il tempo.

Cosa viene prima e cosa viene dopo? Cosa accade contemporaneamente e cosa si ripete ciclicamente?
Soprattutto, parliamo della mia sinistra o della tua sinistra?!

E poi le cose hanno un senso solo quando sono legate tra di loro in una sequenza di causa ed effetto o anche in altri modi?

Con i bambini smonteremo e rimonteremo i pezzi di un racconto, ci muoveremo a specchio o simmetricamente, canteremo insieme e a canone, faremo del coding, una corsa a staffetta, un quadro cubista e altre cose ancora.

1x1 LEO - occhiali
Abracadangolo
workshow
100′ e 150′
Vuoi saperne di più?
CLASSI
III – IV – V
WC Water Class

L’acqua, per l’uomo e per il pianeta

Non ci rendiamo mai conto abbastanza di quale miracolo sia il pianeta che ci circonda e gli elementi che lo formano, primo tra tutti l’acqua che crea, nutre, pulisce e dissolve.

All’acqua, ai suoi aspetti scientifici, tecnologici, ambientali e artistici è dedicato questo workshow fatto di molti giochi ed esperimenti e di un racconto molto molto poetico.

Venite a costruire una chiusa, a creare un arcobaleno, a far galleggiare una nave, a scrutare microorganismi e, soprattutto, a capire come funziona il sifone del wc!

1x1 WAT - fish
Water Class
workshow
150′
Vuoi saperne di più?
CLASSI
III –  IV – V
Atlalanta,
un mito di ragazza

viaggio nella mitologia greca
con uno sguardo femminile

I protagonisti dei miti hanno sempre grandi ambizioni.
E una ce l’abbiamo anche noi.

Bambine, ragazze e donne, costituiscono metà dell’umanità a cui vanno definitivamente risparmiati pregiudizi, ingiurie, discriminazioni e violenze.

E anche rileggendo, ripensando e trasformando le storie che ci raccontiamo da secoli, possiamo modificare le idee con cui diamo forma al nostro presente.

Soprattutto se la guida in questo viaggio è Gianni Rodari, autore diretto, fantasioso e partecipe, che ha ripercorso alcuni dei più bei miti greci, cambiando però il protagonista.
Non più un giovane eroe, ma una ragazza di grande temperamento: Atalanta.

1x1 ATA - ata melea
Atalanta, un mito di ragazza
workshow
150′
Vuoi saperne di più?
e quanto costa?
workshow
100′

10 euro*

Il costo di partecipazione al singolo workshow da un’ora e 40′ è di 10 euro a bambino.
* Ma è necessario che all’incontro partecipino almeno 50 bambini.

Milano / Segrate
Idroscalo Club
circonvall. Idroscalo 29
Dove si trova
il centro artistico Poliedro?
Apri Google Maps.

mezzi pubblici:

MM5
Monumentale o Cenisio

(+ 10′ a piedi)

tram 10
via Procaccini / via Nono

tram 12 e 14
via Bramante / Cim. Monumentale

(+ 5′ a piedi)

logo nero

Ti interessa conoscere le altre sedi
dove è presente il museo farfalla?

Desideri altre informazioni?
Chiamaci.

whatsapp
375 5531474

Ascolta l’intervista fatta da Edunauta a un’insegnante su come lavoriamo noi.

o ascolta il podcast su Spreaker

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: