Atalanta Un mito
di ragazza
uno spettacolo scritto
insieme ai bambini
CLASSI

III – IV – V

FISICA E ASTRONOMIA
Atalanta Un mito di ragazza

CLASSI
III – IV – V

Alla scoperta della mitologia greca guidati dal racconto di Rodari e dalle idee dei vostri ragazzi chiamati a partecipare sia al testo che alla messa in scena!

Il mito greco è la fonte battesimale della nostra civiltà e tornare lì è sempre un ottimo punto di partenza per conoscere noi stessi e il nostro presente.

Soprattutto se la guida in questo viaggio è Gianni Rodari, autore diretto, fantasioso, critico, sintetico, partecipe, onesto.

Proprio Rodari ha ripercorso alcuni dei più bei miti greci, cambiando però il protagonista. Non più un giovane eroe, ma una ragazza di grande temperamento: Atalanta.

È con lo sguardo femminile che si guardano le gesta di re ed eroi, come Ercole e Teseo, o le avventure in terre lontane come quelle degli Argonauti. Vedendoli con occhi nuovi.

I protagonisti dei miti greci hanno sempre grandi ambizioni. E una ce l’abbiamo anche noi. Bambine, ragazze e donne, costituiscono una metà dell’umanità a cui vanno definitivamente risparmiati pregiudizi, ingiurie, discriminazioni e violenze.

È anche rileggendo, ripensando e trasformando le storie che l’umanità si racconta da secoli, che possiamo modificare le idee con cui diamo forma al nostro presente

con il sostegno del comune di Milano

Settore spettacolo - progetti 2021

con il sostegno del comune di Milano

Bando Milano Viva nei Quartieri

Atalanta Un mito
di ragazza
uno spettacolo scritto
insieme ai bambini
CLASSI

III – IV – V

RODARI E LA MITOLOGIA GRECA
workshow
100′ + 100′
come lo facciamo?
1° atto con un incontro a scuola che dura un’ora e 40’
2° atto’ con uno workshow nella nostra sede che dura un’ora e 40’

Può essere abbinato al workshow “Per Zeus
per una giornata mattina + pomeriggio tutta “greca”.

1° atto

Il progetto  Atalanta vuole coinvolgere i bambini in due momenti distinti.

Prima incontrando la classe a scuola per presentare il testo di Rodari nella nostra riduzione: il ripudio di Atalanta, il viaggio con gli Argonauti, la caccia al cinghiale calidonio, il corteggiamento di Melanione, la trasfigurazione finale.

Durante questo incontro alla narrazione si intrecciano le riflessioni sui ruoli maschili e femminili, sui rapporti tra giovani e anziani, sui pregiudizi e sulle fantasie, per mettere a confronto la tradizione antica con il mondo di oggi come lo conoscono o lo immaginano i bambini.

Questo incontro non è obbligatorio. Si può partecipare direttamente al solo spettacolo.

2° atto

I bambini partecipano alla nostra messa in scena del testo di Gianni Rodari, partecipandovi ognuno con il suo ruolo: i cacciatori, le ninfe, i marinai, i guerrieri…

Ma soprattutto sentendo riecheggiare i pensieri che loro – e altri bambini, hanno espresso durante il primo incontro e che noi avremo rielaborato ed affidato al coro che narra e commenta lo svolgersi degli eventi.

3° atto

Il terzo atto di questo lavoro è tutto vostro e si svolge in classe utilizzando le schede di lavoro che abbiamo preparato sul testo lavorato insieme, ma anche su molti spunti che allargano conoscenza della mitologia greca e riflessioni sul tema della parità di genere.

SCORRI IL CURSORE
RODARI E LA MITOLOGIA GRECA
quanto costa?

Scopri tutte le tariffe
e riduzioni.

Vai alla pagina costi.

RODARI E LA MITOLOGIA GRECA
Atalanta Un mito
di ragazza
uno spettacolo scritto
insieme ai bambini
CLASSI

III – IV – V

RODARI E LA MITOLOGIA GRECA

Ascolta l’intervista fatta da Edunauta a un’insegnante su come lavoriamo noi.

o ascolta il podcast su Spreaker

museo farfalla è un marchio registrato della cooperativa sociale Fosforo • Milano

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: