il museofarfalla
allo spazio Polline
dal 28 novembre al 16 dicembre
e poi ancora in primavera

Il museofarfalla partecipa del progetto Artepassante di rivitalizzazione degli spazi urbani portando i workshop anche a Villapizzone.

La collaborazione in corso da diversi anni con la rete di promozione sociale e diffusione culturale “Artepassante” approda a un nuovo traguardo.

Dall’anno scolastico 2022-23 potremo incontrare le scuole nel nuovissimo spazio aperto nella stazione Villapizzone del Passante ferroviario.

Un palco per mettere in scena le nostre narrazioni storiche e scientifiche con i vostri ragazzi, tanti tavoli per lavorare e spazi per esporre i nostri materiali.

Vi aspettiamo!

scorri il cursore
in collaborazione con
cosa facciamo?
workshow
100′

100’ indica l’incontro di un’ora e 40’

CLASSI
IV
Abracadangolo 1

i Sumeri

L’antica civiltà mesopotamica ha concettualizzato per prima la forma del cielo: una sfera in cui tutto “gira” e ritorna.
E hanno capito sia il tempo che lo spazio.

Il cerchio, le sue parti e le sue proprietà sono diventate da allora insieme simbolo e matematica.

A noi la capacità di raccontarvi come è andata e mostrarvi strumenti e reperti, alle vostre mani il compito di incidere l’argilla e far ruotare i compassi come si deve!

1x1 ABR - cerchio
Abracadangolo
workshow
100′
CLASSI
I – II
Sottosopra

Viaggio nelle emozioni
mie e degli altri

Sottosopra è una storia molto semplice in cui una nuova creatura vive tutte le situazioni che i bambini conoscono e riconoscono.

Con loro capiamo come chiamare quelle cose che ci succedono dentro mentre facciamo esperienza del mondo e incontriamo gli altri.

I bambini che sono venuti sono stati felici di spiegare e di spiegarsi, hanno riso e si sono preoccupati, hanno perso la pazienza e si sono abbracciati.

Un workshow che aiuta a “fare gruppo” con equilibrio ed empatia

1x1-sot-vanitacc80
Sottosopra
workshow
150′
Vuoi saperne di più?
scuole medie
Abracadangolo 4

Tra Roma e il Rinascimento

Nell’Impero romano la geometria diventa l’arte per costruire meraviglie architettoniche.

E quando l’Impero crolla e i popoli e le scienze in Europa si sovrappongono e confondono l’arte delle forme esatte fugge tra gli Arabi per poi tornare da noi nel Rinascimento.

Venite ad ascoltare gli insegnamenti sufi e a misurarvi con le invenzioni di Leonardo.

1x1 LEO . bridge
Abracadangolo
workshow
100′
CLASSI
I – II
Quandanchemente

Orientarsi nel tempo e nello spazio

Il tema del workshow è l’orientamento nelle due coordinate che organizzano il nostro pensiero: lo spazio e il tempo.

Cosa viene prima e cosa viene dopo? Cosa accade contemporaneamente e cosa si ripete ciclicamente?
Soprattutto, parliamo della mia sinistra o della tua sinistra?!

E poi le cose hanno un senso solo quando sono legate tra di loro in una sequenza di causa ed effetto o anche in altri modi?

Con i bambini smonteremo e rimonteremo i pezzi di un racconto, ci muoveremo a specchio o simmetricamente, canteremo insieme e a canone, faremo del coding, una corsa a staffetta, un quadro cubista e altre cose ancora.

1x1 LEO - occhiali
Abracadangolo
workshow
100′ e 150′
Vuoi saperne di più?
CLASSI
III – IV – V
Sbagliando si inventa

Omaggio a Gianni Rodari

Rodari era diretto, fantasioso, critico, sintetico, partecipe, onesto.

Prima ancora che per i suoi contenuti letterari, per noi è stato un maestro di metodo: la creatività è uno strumento per dire meglio, capirsi, motivare/rsi ad agire.
Cambiare un poco il mondo è sempre possibile e va fatto.

Noi abbiamo attraversato il suo lavoro seguendo un filo rosso: cos’è un ERRORE? È una svista grammaticale o un pensiero mal congegnato?  O è il presupposto per una scoperta? Un attrezzo per far poesia? 

Lo spettacolo si snoda attraverso storie e filastrocche, azioni e giochi, dove i bambini insieme agli attori sono scolari, migranti, automobilisti o soldati, uccellini e infine stelle.

1x1 ROD - lavagna
Sbagliando si inventa
workshow
100′ e 150′
Vuoi saperne di più?
CLASSI
II – III – IV
Upsidedown

A Journey through Emotions

Il primo workshow in inglese
del museofarfalla!

A new little creature is born in the Garden of Life.

Deve imparare tutto del mondo su cui apre gli occhi e muove i primi passi.
What is “here” and “there”, “left” and “right”, “up” and “down”?

Quante sorprese! E se poi la creatura incontra qualcun altro simile a lei?
Strange things occur all around and… inside: “fear”, “joy”, “anger”…

Alcune le piacciono, altre decisamente meno. Che fare?
We all need some good information to behave properly and find our well-being among others.

Come find out how!

1x1 ABR - simmetria 2
Upsidedown
workshow
150′
Vuoi saperne di più?
CLASSI
III –  IV – V
Atlalanta,
un mito di ragazza

viaggio nella mitologia greca
con uno sguardo femminile

I protagonisti dei miti hanno sempre grandi ambizioni.
E una ce l’abbiamo anche noi.

Bambine, ragazze e donne, costituiscono metà dell’umanità a cui vanno definitivamente risparmiati pregiudizi, ingiurie, discriminazioni e violenze.

E anche rileggendo, ripensando e trasformando le storie che ci raccontiamo da secoli, possiamo modificare le idee con cui diamo forma al nostro presente.

Soprattutto se la guida in questo viaggio è Gianni Rodari, autore diretto, fantasioso e partecipe, che ha ripercorso alcuni dei più bei miti greci, cambiandone però il protagonista.
Non più un giovane eroe, ma una ragazza di grande temperamento: Atalanta.

1x1 ATA - ata melea
Atalanta, un mito di ragazza
workshow
100 e 150′
Vuoi saperne di più?
e quanto costa?
workshow
100′

10 euro*

Il costo di partecipazione al singolo workshow da un’ora e 40′ è di 10 euro a bambino.
* Ma è necessario che all’incontro partecipino almeno 50 bambini.

workshow
150′
13 euro
Il costo di partecipazione al singolo workshow da due ore e 30′ è di 13 euro a bambino.
workshow
240′
20 euro

Il costo di partecipazione al singolo workshow da due ore e 30′ mattutine più un’ora e 30′ pomeridiane è di 20 euro a bambino.

Milano Villapizzone
spazio Polline
staz. Viillapizzone del passante ferroviario
Dove si trova lo spazio Polline?
Apri Google Maps.

mezzi pubblici:

MM5
Monumentale o Cenisio

(+ 10′ a piedi)

tram 10
via Procaccini / via Nono

tram 12 e 14
via Bramante / Cim. Monumentale

(+ 5′ a piedi)

logo nero

Ti interessa conoscere le altre sedi
dove è presente il museo farfalla?

Desideri altre informazioni?
Chiamaci.

whatsapp
375 5531474

Ascolta l’intervista fatta da Edunauta a un’insegnante su come lavoriamo noi.

o ascolta il podcast su Spreaker

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: