il museofarfalla
alla Fabbrica del Vapore
dal 12 ottobre al 10 novembre
e dal 6 al 24 marzo
Ospitati dal Comune di Milano nello spazio che ha permesso di far nascere i “workshow” Alla Fabbrica del Vapore allestiamo per il quarto anno consecutivo i nostri percorsi di sperimentazione didattica più complessi: i workshow 150′ di due ore e mezza e i workshow 240′ con quattro ore tra mattina e pomeriggio. Le tantissime classi che ci hanno visitato (più di 9.000 bambini solo nell’anno scolastico 2019-20) hanno premiato il nostro sforzo e per questo abbiamo resistito nella lunga notte del Covid e ora torniamo più bravi di prima! Grazie anche alla collaborazione della rete Artepassante, una grande realtà culturale della nostra città. Qui a seguire trovate l’elenco delle nostre proposte. Le abbiamo divise tra autunno e primavera cercando di venire incontro il più possibile alle vostre esigenze di programmazione didattica.

Attenzione: la direzione di Fabbrica del Vapore ci ha comunicato in data 13 settembre u.s. la sopravvenuta indisponibilità a primavera 2023 dello spazio abitualmente utilizzato da Museofarfalla per ospitare le scuole.

Invitiamo tutte le scuole interessate a partecipare alle nostre proposte in tale sede, a prenotare l’uscita nel periodo 11 ottobre – 11 novembre, quando viceversa saremo regolarmente presenti in Fabbrica.

scorri il cursore
in collaborazione con
cosa facciamo?
workshow
100′ 150′ 240′

100’ indica l’incontro di un’ora e 40’
150’ indica l’incontro di due ore e 30’
240’ indica l’incontro di quattro ore (separate dalla pausa pranzo)

Dalla maggiore durata derivano naturalmente conoscenze più articolate e pratiche più approfondite.
Non per tutti i percorsi esistono differenti durate; sono indicate caso per caso.

CLASSI
I – II
Sottosopra

Viaggio nelle emozioni
mie e degli altri

Sottosopra è una storia molto semplice in cui una nuova creatura vive tutte le situazioni che i bambini conoscono e riconoscono.

Con loro capiamo come chiamare quelle cose che ci succedono dentro mentre facciamo esperienza del mondo e incontriamo gli altri.

I bambini che sono venuti sono stati felici di spiegare e di spiegarsi, hanno riso e si sono preoccupati, hanno perso la pazienza e si sono abbracciati.

Un workshow che aiuta a “fare gruppo” con equilibrio ed empatia

1x1-sot-vanitacc80
Sottosopra
workshow
150′
Vuoi saperne di più?
CLASSI
IV
Mesopotamia

L’inizio della Storia

L’unico percorso didattico, artistico e museale sulla Mesopotamia a Milano è un progetto realizzato dal museofarfalla.

Venite a vedere da vicino statue, idoli, bassorilievi, oggetti di uso sacro e quotidiano del popolo che abitava la “terra fertile”, su-mer nella loro lingua.

Soprattutto guardate bene le tavolette cuneiformi perché poi vi mettiamo in mano stilo e panetto di argilla e dovete provarci voi!

E chi alla fine sopravvive al mito del diluvio universale può cimentarsi con il gioco reale di Ur o contemplare un’altra invenzione: lo zodiaco.

1x1 MES - Igigi
Mesopotamia
workshow
150′ e 240
Vuoi saperne di più?
CLASSI

III –  IV – V

Hack! Che fisica

la Fisica e l’Astronomia
rese semplici

100 anni fa nasceva Margherita Hack. Festeggiatela con noi!

Quello che non si sa è che Fisica e l’Astronomia sono due discipline piene di emozioni e sono studiate da donne e uomini capaci di meraviglia,  creatività e determinazione. 

Margherita Hack aveva queste doti, era una donna libera e coraggiosa. Con lei la parola Scienza suona proprio femminile.

Con l’aiuto del suo esempio su come spiegare semplicemente cose difficili, giocheremo con il peso e la massa, la forza di gravità e le forze sprigionate dalla rotazione, le leve e le orbite.

Abbiamo altalene, carrucole, martelli da lancio, trottole, funi, pesi a piombo…

1x1 HAC - palla ruota
Hack! Che fisica
workshow
150′ e 240
Vuoi saperne di più?
CLASSI
III – IV – V
Sbagliando si inventa

Omaggio a Gianni Rodari

Rodari era diretto, fantasioso, critico, sintetico, partecipe, onesto.

Prima ancora che per i suoi contenuti letterari, per noi è stato un maestro di metodo: la creatività è uno strumento per dire meglio, capirsi, motivare/rsi ad agire.
Cambiare un poco il mondo è sempre possibile e va fatto.

Noi abbiamo attraversato il suo lavoro seguendo un filo rosso: cos’è un ERRORE? È una svista grammaticale o un pensiero mal congegnato?  O è il presupposto per una scoperta? Un attrezzo per far poesia? 

Lo spettacolo si snoda attraverso storie e filastrocche, azioni e giochi, dove i bambini insieme agli attori sono scolari, migranti, automobilisti o soldati, uccellini e infine stelle.

1x1 ROD - lavagna
Sbagliando si inventa
workshow
100′ e 150′
Vuoi saperne di più?
CLASSI
V
Per Zeus!

Siamo tutti Greci antichi

Vi presentiamo una accurata selezione di reperti archeologici e riproduzioni artistiche da cui partire per dare vita alla narrazione di alcuni delle più importanti riflessioni della civiltà da cui è nata la cultura occidentale: cos’è il bello, cosa il giusto, cosa nutre l’amore, cosa porta la guerra.

Anche i miti e i poemi dell’antica Grecia sono uno specchio senza tempo di chi siamo noi anche oggi: dal Labirinto del Minotauro alle sirene di Ulisse.

Un patrimonio straordinario che condividiamo con semplicità e intensità insieme ai vostri ragazzi, guardando, lavorando, ragionando. E giocando.

Perché scholé, da cui “scuola” greco, significava tempo libero. Libero dall’oppressione dell’ignoranza.

abbinala al pomeriggio
con Atalanta
per una giornata “greca”!
Museo farfalla: invenzioni didattiche
Per Zeus!
workshow
100′ e 150′
Vuoi saperne di più?
CLASSI
III –  IV – V
Atalanta, un mito di ragazza

viaggio nella mitologia greca
con uno sguardo femminile

I protagonisti dei miti hanno sempre grandi ambizioni.
E una ce l’abbiamo anche noi.

Bambine, ragazze e donne, costituiscono metà dell’umanità a cui vanno definitivamente risparmiati pregiudizi, ingiurie, discriminazioni e violenze.

E anche rileggendo, ripensando e trasformando le storie che ci raccontiamo da secoli, possiamo modificare le idee con cui diamo forma al nostro presente.

Soprattutto se la guida in questo viaggio è Gianni Rodari, autore diretto, fantasioso e partecipe, che ha ripercorso alcuni dei più bei miti greci, cambiandone però il protagonista.
Non più un giovane eroe, ma una ragazza di grande temperamento: Atalanta.

1x1 ATA - ata melea
Atalanta, un mito di ragazza
workshow
100 e 150′
Vuoi saperne di più?
continua a leggere
CLASSI
III
Sapiens?

L’umanità inizia
nella preistoria

Siamo qui, noi e voi, perché due milioni di anni fa i nostri progenitori sono scesi dagli alberi e hanno iniziato una vita di enormi fatiche e straordinaria inventiva. Uno sforzo di adattamento tale da dover modificare anche corpo e cervello generazione dopo generazione.

Fino ad arrivare a quei bei tipi che siamo noi. Ma noi sapremmo come nutrirci? sapremmo contarci? Sapremmo fare gruppo e vincere la paura del buio e dell’ignoto? Insomma, sopravviveremmo nel corso dell’evoluzione?

Provate a macinare orzo, disegnare sulla pietra e catturare il grande alce e poi vediamo se non guardata la nostra collezione di reperti archeologici con altri occhi…

1x1 PRE - austropitecus 2
Sapiens?
workshow
100′,  150′ e 240′
CLASSI
IV
Sotto il sole di Ra

L’Egitto dei Faraoni
e dei contadini

Seduti davanti alla tavoletta del Senet l’anima del defunto gioca contro un invisibile avversario. In palio c’è il destino della sua anima.

Se fate giornata con noi, potrete provarlo anche voi. Se no vi dovrete accontentare di imparare a scrivere i geroglifici del cartiglio di un faraone, a contare con il sistema sessagesimale, a calcolare l’altezza delle piramidi dalla loro ombra, a scoprire il mistero dello smembramento di Osiride e quale dio ha procurato gli ultimi 5 giorni dell’anno per arrivare al calendario di 365.

Quindi se volete che i vostri bambini vedano sì delle antichità egizie, ma inoltre recitino, lavorino e giochino, allora dovete proprio venire.

Testa policroma di Osiride (dal Cairo)
Sotto il sole di Ra
workshow
100′,  150′ e 240′
Vuoi saperne di più?
CLASSI
II – III – IV
Upsidedown

A Journey through Emotions

Il primo workshow in inglese
del museofarfalla!
A new little creature is born in the Garden of Life. Deve imparare tutto del mondo su cui apre gli occhi e muove i primi passi. What is “here” and “there”, “left” and “right”, “up” and “down”? Quante sorprese! E se poi la creatura incontra qualcun altro simile a lei? Strange things occur all around and… inside: “fear”, “joy”, “anger”… Alcune le piacciono, altre decisamente meno. Che fare? We all need some good information to behave properly and find our well-being among others. Come find out how!
3X1 SOT - zero e ciao
Upsidedown
workshow
150′
Vuoi saperne di più?
CLASSI
III – IV – V
Abracadangolo

Poesia della geometria

Torna il laboratorio spettacolare sulla storia della geometria attraverso le civiltà che l’hanno inventata, usata, raccontata: sumeri, egizi, greci, romani, arabi.

Campi di grano, costellazioni del cielo, rotte, orologi, simboli dell’anima: per ogni cosa si è fatto uso della scienza che ha ammaestrato lo spazio dandogli nomi e regole..

Per capire come quelle scoperte sono giunte fino alla nostra quotidianità: le linee e gli angoli, i gradi e i cerchi, i triangoli e le altre figure geometriche.

Senza dimenticarsi di giocare, perché anche gli antichi giocavano, eccome!

la geometria tra Roma e il Rinascimento per le medie
1x1 LEO - occhiali
Abracadangolo
workshow
100′ e 150′
Vuoi saperne di più?
CLASSI
III –  IV – V
Hack! Che fisica

la Fisica e l’Astronomia
rese semplici

100 anni fa nasceva Margherita Hack. Festeggiatela con noi!
Quello che non si sa è che Fisica e l’Astronomia sono due discipline piene di emozioni e sono studiate da donne e uomini capaci di meraviglia,  creatività e determinazione. Margherita Hack aveva queste doti, era una donna libera e coraggiosa. Con lei la parola Scienza suona proprio femminile. Con l’aiuto del suo esempio su come spiegare semplicemente cose difficili, giocheremo con il peso e la massa, la forza di gravità e le forze sprigionate dalla rotazione, le leve e le orbite. Abbiamo altalene, carrucole, martelli da lancio, trottole, funi, cavatappi e fili a piombo…
1x1 HAC - palla ruota
Hack! Che fisica
workshow
150′ e 240
Vuoi saperne di più?
CLASSI
III –  IV – V
Atalanta, un mito di ragazza

viaggio nella mitologia greca
con uno sguardo femminile

I protagonisti dei miti hanno sempre grandi ambizioni.
E una ce l’abbiamo anche noi.

Bambine, ragazze e donne, costituiscono metà dell’umanità a cui vanno definitivamente risparmiati pregiudizi, ingiurie, discriminazioni e violenze.

E anche rileggendo, ripensando e trasformando le storie che ci raccontiamo da secoli, possiamo modificare le idee con cui diamo forma al nostro presente.

Soprattutto se la guida in questo viaggio è Gianni Rodari, autore diretto, fantasioso e partecipe, che ha ripercorso alcuni dei più bei miti greci, cambiando però il protagonista.
Non più un giovane eroe, ma una ragazza di grande temperamento: Atalanta.

1x1 ATA - ata melea
Atalanta, un mito di ragazza
workshow
150′
Vuoi saperne di più?
e quanto costa?
workshow
100′

10 euro*

Il costo di partecipazione al singolo workshow da un’ora e 40′ è di 10 euro a bambino.
* Ma è necessario che all’incontro partecipino almeno 50 bambini.

workshow
150′
13 euro
Il costo di partecipazione al singolo workshow da due ore e 30′ è di 13 euro a bambino.
workshow
240′
20 euro

Il costo di partecipazione al singolo workshow da due ore e 30′ mattutine più un’ora e 30′ pomeridiane è di 20 euro a bambino.

sconto
25%

da 13 a 10 euro
a chi prenota e paga entro il 30 settembre

Lo sconto si applica solo ai workshow 150′ (2 ore e 30′) che si svolgono presso
Fabbrica del Vapore.
* Per i workshow 240′ (mattina e pomeriggio) la quota si riduce da 20 a 17euro
sconto
10%
a chi prenota entro il 16 settembre

Lo sconto si applica su tutti i workshow.

Milano centro
Fabbrica del Vapore
via G. Procaccini 4
Dove si trova la Fabbrica del Vapore?
Apri Google Maps.

Attenzione: non è possibile l’imbarco e sbarco dai pullman all’interno del cortile.
I pullman possono sostare in prossimità dell’ingresso.per poi liberare il passaggio.

mezzi pubblici:

MM5
Monumentale o Cenisio

(+ 10′ a piedi)

tram 10
via Procaccini / via Nono

tram 12 e 14
via Bramante / Cim. Monumentale

(+ 5′ a piedi)

logo nero

Ti interessa conoscere le altre sedi
dove è presente il museo farfalla?

Desideri altre informazioni?
Chiamaci.

whatsapp
375 5531474

Ascolta l’intervista fatta da Edunauta a un’insegnante su come lavoriamo noi.

o ascolta il podcast su Spreaker

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: