RED PEOPLE
Uno strano racconto di Natale
CLASSI
I – II
NATALE
RED PEOPLE
uno strano racconto di Natale
CLASSI
I – II – III

Finalmente è arrivato il nostro “racconto di Natale”!

Ovviamente fatto a modo nostro, insolito, interattivo, fantasioso, emozionante.

Quindi non la solita zuppa.
Più un cous cous agrodolce:)

In un bosco d’inverno si incontrano personaggi molto particolari… e molto diversi!

Questa storia molto molto strana ruota infatti attorno a  Capuccetto Rosso, Babbo Natale, la Regina di Cuori e diversi altri personaggi. 

Cos’hanno in comune? Sono tutti vestiti di… rosso!

E rosso è anche il loro cuore, casa di tutte le  emozioni: l’amore, la paura, la collera, la solidarietà.

Red People racconta la nostra idea della festa più importante, quando almeno una volta all’anno sentiamo che dare può essere persino più bello che avere.

I vostri bambini adoreranno recitarla insieme a noi.
E pure voi, non illudetevi.

Parola di lupo,  renne e fenicotteri!

Mesopotamia
il popolo che ha iniziato la Storia
CLASSI
IV
TEMPO E SPAZIO
Quandanchemente
orientarsi nel tempo
e nello spazio
CLASSI
I – II – III
workshow
100′

“Me-so-po-ta-mia”
Cosa significa e perché è così straordinariamente importante

Repubblica o Monarchia?
Leggere lo Stendardo di Ur: dalla società collettivista alla piramide regale.

Al contadino non far sapere…
la scrittura nasce come esigenza contabile per gestire terreni e raccolti (ma in modo che la capissero non i contadini ma gli scriba…)

nascita della scrittura
come si incidono i segni cuneiformi? proviamo!

Prima il dovere e poi il piacere
Il gioco reale di Ur: il più antico gioco da tavola che si conosca.

L’incontro da un’ora e 40 minuti è la versione che, oltre che nelle nostre sedi, portiamo anche nelle scuole.

Presenta tutti i laboratori e i materiali che non necessitano di un allestimento permanente.

SCORRI IL CURSORE
workshow
150′

Tutto quanto descritto
nei workshow 100′

+

Dacci oggi il nostro pane
“cultura” e “coltura” hanno la stessa radice, scopriamo perché.

Sargon!
L’unica copia italiana del busto in bronzo  del terribile re accadico.

Enheduanna
il primo poeta della storia è… una poetessa.

Ai piedi della Dea
Inanna accoglie le nostre speranze e le nostre paure. Pur che si impari a sussurarle.

+

“Il Diluvio universale”
Una grande emozione per i bambini mettere in scena collettivamente il mito originale sumero della creazione e seguente cancellazione dell’umanità.

Nel corso dell’incontro mostriamo dei reperti archeologici e delle ricostruzioni scientifiche che sono la base per poi realizzare delle attività con i bambini che si confrontano sia con lavori pratici sia in riflessioni che collegano la loro vita alla storia passata.

Lo spazio teatrale consente di produrre atmosfere ora vivaci ora raccolte calibrando le emozioni che sempre sono coinvolte negli autentici processi di conoscenza.

SCORRI IL CURSORE
workshow
240′

Tutto quanto descritto
nei workshow 100′ e 150′

+

Di che segno sei?
i Sumeri sono stati i primi astronomi e astrologi della Storia: i segni zodiacali con cui ci identifichiamo li dobbiamo a loro.

La forma (e le fette) del Tutto
la rotazione dei corpi celesti ha fatto assurgere la figura geometrica del cerchio a simbolo della totalità sia del tempo che dello spazio; ma perché dividerla in 360°?

Ingegneria idraulica
siamo capaci di portare una goccia d’acqua dell’Eufrate con precisione dove serve a noi?

L’incontro di 240′ è suddiviso in due ore e mezzo al mattino e un’ora e mezzo nel primo pomeriggio, dopo un’ora di pausa pranzo.

Oltre ai contenuti del mattino (e magari una “rivincita” al Gioco reale di Ur) vengono affrontati altri concetti legati alle conoscenze e alle acquisizioni pratiche delle civiltà mesopotamiche.

SCORRI IL CURSORE
MESOPOTAMIA
quanto costa?

Scopri tutte le tariffe
e riduzioni.

Vai alla pagina costi.

TEMPO E SPAZIO
Mesopotamia
i popoli che hanno iniziato
la Storia
CLASSI
IV
MESOPOTAMIA

Ascolta l’intervista fatta da Edunauta a un’insegnante su come lavoriamo noi.

o ascolta il podcast su Spreaker

museo farfalla è un marchio registrato della cooperativa sociale Fosforo • Milano

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: