SCOPRIRE MILANO
divertendosi e imparando
A Milano esistono dei luoghi unici, che possono arricchire le vostre uscite didattiche.
Le nostre visite guidate mescolano istruzione e divertimento, portando i bambini alla scoperta di questi luoghi, facendoli ragionare, giocare, sfidando le loro intelligenze con i nostri materiali didattici.
I percorsi sono modulati sulle differenti età e competenze e si rivolgono a tutti gli anni della scuola primaria.-
Possono essere prenotate singolarmente o abbinate tra di loro. In questo secondo caso, museo farfalla può aiutarvi nei trasferimenti da una sede all’altra.
§
Con il contributo di:

Tutti al Castello!
Il cuore fortificato di Milano:
laboratorio ludico didattico
presso il Castello Sforzesco di Milano








Il laboratorio si sviluppa su momenti distinti per offrire differenti esperienze di apprendimento ai bambini:
- Dove siamo e… quando siamo? Mettiamo in fila gli eventi sulla Tavola della Storia
- La leggenda della fondazione di Milano
- Ma che cosa è un castello?
- Costruiamo insieme il modellino del Castello Sforzesco
- Il gonfalone e lo stemma di Milano, due storie molto particolari
- La sala delle armi: perché si fanno le guerre?
- La “Pietà” di Michelangelo: che cos’è la pietà?
- Il torneo: chi riuscirà a vincere contro il Saraceno?
Durata, costo e contenuti:
- modulo mattutino o pomeridiano: 1 h e 30′ / 9euro
§
S. Ambrogio:
l’uomo che ha cambiato la storia di Milano…
percorso ludico didattico
presso la basilica di S. Ambrogio






Il percorso si sviluppa su momenti distinti per offrire differenti esperienze di apprendimento ai bambini:
- “Chiesa” e “classe” derivano dalla medesima radice greca; come mai?
- Un antico telefono senza fili, ossia il difficile viaggio delle idee cristiane attraverso l’immenso Impero romano
- La tumultuosa Milano del IV secolo e la storia fenomenale di Ambrogio, vescovo contro la sua volontà
- La rosa e le spine, un esempio dell’eloquio di Ambrogio, vescovo dalle “parole di miele”
- L’architettura, della facciata della chiesa è costruita sul cerchio e sul quadrato.
Riusciamo a ricomporla? - Come leggere la planimetria di una chiesa
- Alla ricerca dei simboli celati nel bestiario fantastico della basilica
- La cripta e le spoglie del Santo, un luogo che fa riflettere su cosa sia importante e cosa no
- Dal “giorno del Sole” al “giorno del Signore”: l’istituzione della Domenica nella Roma cristiana
Durata, costo e contenuti:
- modulo mattutino o pomeridiano: 1 h e 30′ / 10 euro
§
Consigliamo di prenotare per tempo anche nel caso l’uscita debba attendere l’approvazione da parte dei genitori o della dirigenza scolastica.*
*Nessuna penale verrà addebitata in caso di disdetta.
Per maggiori informazioni
contattateci telefonicamente al numero whatsapp 375 55 31 474
o scriveteci a: scuola@museofarfalla.org
§
