lavorare con noi

chi serve al museo farfalla

Cosa facciamo

Salve.

Non è semplice sintetizzare il nostro lavoro in poche righe, ma potremmo riassumerlo così: ideiamo e realizziamo sperimentazioni didattico-educative principalmente rivolte alla scuola primaria.
I percorsi proposti affrontano temi inerenti il programma scolastico (storia, matematica, scienze…) o comunque di rilevanza educativa (parità di genere, educazione emotiva, educazione ambientale…).
Realizziamo inoltre visite museali e a mostre d’arte, laboratori espressivi, spettacoli, concerti.
Le attività sono ospitate in molti contesti diversi, da spazi pubblici a musei, scuole, nell’area metropolitana milanese e nelle provincie limitrofe.

È un lavoro, divertente, creativo, gratificante, ma anche impegnativo e faticoso. Occorre molta energia, non si sta seduti praticamente mai…

Se navigate in questo sito, dovreste riuscire a farvi un’idea abbastanza precisa di cosa facciamo.

Chi ci serve

La figura lavorativa consona a questo progetto ha un profilo “ricco”, perché il lavoro necessita di molteplici competenze:

  • è necessaria una pregressa esperienza di lavoro con un’utenza di bambini e ragazzi, motivata da un reale interesse nella condivisione educativa;
  • in secondo luogo è indispensabile una formazione teatrale che consenta il coinvolgimento attivo dei partecipanti e le frequenti forme di drammatizzazione e role-playing;
  • oltre al mestiere teatrale, fanno la differenza sia ulteriori interessi artistici (musica, arti visive o plastiche, scrittura) sia abilità tecniche (scenografica, audio-luci, informatica…)
  • sono apprezzate sia la patente che l’autovettura, poiché gli spostamenti sono frequenti.

La cooperativa Fosforo ambisce a fornire il proprio piccolo ma ineludibile contributo al miglioramento del mondo in cui viviamo. Contattateci se condividete questa tensione etica, culturale o sociale al cambiamento.

Buona giornata.

contattaci
invia curriculum, 2 foto, lettera di presentazione o altro che ritieni utile a fabbrica@museofarfalla.org
«Non credo nelle categorie, non solo dello spirito, ma neanche delle discipline. Anzi sono contro ogni categoria e contro ogni disciplina.
Finora la storia dimostra che i migliori designer hanno cominciato come pittori, che i migliori pittori hanno cominciato come avvocati, che i migliori archeologi hanno cominciato come banchieri, che i migliori letterati hanno cominciato come marinai e così va.
Le discipline vengono sempre quando tutto è fatto, e quando tutto è fatto non c’è più niente che mi interessi».
Ettore Sottsass

Ascolta l’intervista fatta da Edunauta a un’insegnante su come lavoriamo noi.

o ascolta il podcast su Spreaker

museo farfalla è un marchio registrato della cooperativa sociale Fosforo • Milano

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: