la Storia attraverso i giochi antichi
la Storia
attraverso
i giochi antichi
Un percorso laboratoriale unico nel suo genere per conoscere la Storia e le grandi civiltà attraverso i giochi degli antichi.
Per tutte le classi della scuola primaria, dalla prima alla quinta.
Il mancala affonda le sue radici nel neolitico.
Il Senet è stato ritrovato nella tomba di Tuthankamon.
Il Gioco Reale di Ur è un reperto mesopotamico conservato al British Museum.
Gli antichi Greci giocavano a Petteia e con i kubos (dadi).
Nei porti antichi arrivano da oriente la Torre di Hanoi e dal nord il Tafl…
Ognuno di questi giochi da tavolo sfida l’intelligenza e dialoga con la fortuna, rispecchiando le mentalità delle civiltà in cui venivano praticati, sulle assi delle taverne, per terra negli accampamenti, tra i cuscini delle dimore reali.
Portate i vostri bambini a conoscere la Storia in un modo completamente diverso.
Il Museo Farfalla pratica da tanti anni ricerca sulla divulgazione storica attraverso linguaggi e materiali didatticamente efficaci.
Questa è una ludo-mostra coinvolgente, divertente ed esperienziale.
Insieme ad educatori e divulgatori che spiegheranno i contesti storici, i bambini potranno ammirare le splendide riproduzioni dei giochi antichi e mettersi alla prova giocando con le versioni semplificate realizzate appositamente per loro.
Di tutti i giochi verranno offerte riproduzioni stampabili insieme alle regole e a delle schede storiche così da poter prolungare la curiosità e il divertimento anche al ritorno in classe.
I – II – III – IV – V
la Storia
attraverso
i giochi antichi

L’incontro di un’ora e 40’


la Storia
attraverso
i giochi antichi
la Storia
attraverso
i giochi antichi
I – II – III – IV – V
la Storia
attraverso
i giochi antichi
Ascolta l’intervista fatta da Edunauta a un’insegnante su come lavoriamo noi.
o ascolta il podcast su Spreaker
museo farfalla è un marchio registrato della cooperativa sociale Fosforo • Milano