PREISTORIA
la preistoria
Un modo nuovo di parlare di donne e uomini del passato più lontano grazie ai quali noi siamo qui oggi.
Questa venere neolitica era la mamma di chi?
Aveva la pelle chiara o scura o caffelatte o non importa?
È lei che ha insegnato ai figli a distinguere le bacche velenose da quelle commestibili e a scheggiare le selcii?
E quando era una ragazza, i maschi la prendevano in giro come voi fate con le vostre compagne?
Non so se è una buona idea restare tra maschi: l’estinzione è assicurata! Pensateci
“Sapiens?” è un allestimento e un percorso didattico realmente pensato a misura degli studenti della scuola primaria, non la noia delle visite guidate tra vetrine e pannelli né i gli effetti speciali dei dinosauri di plastica.
Nel corso dell’incontro mostriamo dei reperti archeologici e delle ricostruzioni scientifiche che sono la base per poi realizzare delle attività con i bambini che si confrontano sia con lavori pratici sia in riflessioni che collegano la loro vita alla storia passata.
Lo spazio teatrale consente di produrre atmosfere ora vivaci ora raccolte calibrando le emozioni che sempre sono coinvolte negli autentici processi di conoscenza.
Per preparare questo workshow abbiamo visitato i principali siti archeologici europei, i centri di archeologia sperimentale e le maggiori sedi museali, dalla grotta di Altamira a Stonehenge a Altamira fino allo splendido allestimento realizzato attorno alla mummia di Ötzi a Bolzano.
Quest’ultimo in particolare restituisce in modo straordinariamente efficiente la durissima realtà in cui i nostri progenitori strappavano un giorno di vita dopo l’altro alla Natura (e alle brame di altri Uomini).
Da qui il profondo sentimento di ammirazione e riconoscenza che ha ispirato il nostro lavoro didattico rivolto ai bambini a cui vogliamo far capire quanto fossimo già “umani” decine di migliaia di anni fa.
I nostri sentimenti, come la solidarietà tra simili che troppo spesso dimentichiamo, ha radici profondissime…
Venite a scoprirlo con noi tra amigdale, selci, ossa di belve, pelli e colori impastati con… meglio non dirlo 🙂
la preistoria

100’ indica l’incontro di un’ora e 40’
150’ indica l’incontro di due ore e 30’
240’ indica l’incontro di quattro ore (separate dalla pausa pranzo)
Dalla maggiore durata derivano naturalmente conoscenze più articolate ed esperienze pratiche più approfondite.
“Prima” della storia?
la distanza temporale è un concetto molto astratto; riusciamo a visualizzarla per capire meglio cosa sia tutto questo tempo che ci separa dai primi ominidi?
L’evoluzione (?) di Homo
dall’Australopiteco Luciano agli Habilis ai Sapiens (voi, forse)
Quanti siamo nel clan?
l’esigenza di contare e l’inizio del pensiero astratto
E ce la caviamo?
Sopravvivere: cosa si può raccogliere o cacciare per mangiare e cosa no.
Glaciazioni e surriscaldamento
Quando il Mediterraneo si attraversava a balzelloni. E nel futuro?
Selci, archi, boomerang
Strumenti di caccia, strumenti di preghiera
Le pitture parietali
Parlare agli avi e agli dei
Ius homini
la nostra storia genetica: siamo tutti un’unica specie
Le “veneri”
La magia delle creature femminili
L’incontro da un’ora e 40 minuti è la versione che, oltre che nelle nostre sedi, portiamo anche nelle scuole.
Presenta tutti i laboratori e i materiali che non necessitano di un allestimento permanente.


Tutto quanto descritto nel workshow 100′
+
Scendi dall’albero!
dalle ciliegie al tacchino: trasformazioni digestive.
In principio fu il verbo
la faticosissima conquista della parola
I primi “figli dei fiori”
quando gli uomini hanno scoperto la bellezza…
+
“Cherchez la femme”
Un esilarante pièce teatrale sulla straordinaria invenzione dell’esogamia, tratta dal romanzo “Il più grande uomo scimmia del Pleistocene” di Roy .Lewis
Nel corso dell’incontro mostriamo dei reperti archeologici e delle ricostruzioni scientifiche che sono la base per poi realizzare delle attività con i bambini che vengono messi alla prova sulle loro “capacità” come eredi dei primi homo sapiens.
Dovranno comunicare, contare, rappresentare, difendersi e cacciare con gli strumenti che avevano a disposizione i nostri antenati. Ci riusciranno?


Tutto quanto descritto nel workshow 150′
+
Stonehenge
guardare il cielo per capire il ciclo della Terra.
Il “crudo”
voglia di pizza? iniziamo a macinare il grano
Il “cotto”
la scoperta del fuoco
L’incontro di 240′ è suddiviso in due ore e mezzo al mattino e un’ora e mezzo nel primo pomeriggio, dopo un’ora di pausa pranzo.
Oltre ai contenuti del mattino vengono affrontati altri concetti legati alle conoscenze e alle acquisizioni pratiche dei nostri antenati.


Ascolta l’intervista fatta da Edunauta a un’insegnante su come lavoriamo noi.
o ascolta il podcast su Spreaker
museo farfalla è un marchio registrato della cooperativa sociale Fosforo • Milano