Sotto il sole di Ra
l’Egitto dei Faraoni (e dei contadini)
CLASSI
IV
ANTICO EGITTO
Sotto il sole di Ra l’Egitto dei Faraoni
CLASSI
IV

2023: venite a festeggiare con noi i 200 anni dalla decifrazione dei geroglifici e i 100 anni dalla scoperta della sepoltura di Tuthankhamon!

L’Egitto antico è una civiltà che ha prodotto storie e forme artistiche incredibili.
Una civiltà che amava la vita e onorava tutto ciò che vi è prima e dopo.

Nel corso dell’incontro mostriamo dei reperti archeologici e delle ricostruzioni scientifiche che sono la base per poi realizzare delle attività con i bambini.
I vostri alunni si confrontano sia con lavori pratici sia in riflessioni che collegano la loro vita alla storia passata, sia che si tratti di fare di conto, di misurare lo spazio e tenere traccia del tempo o che riguardi la meraviglia del creato e delle sue manifestazioni: le stelle, le piogge, gli animali. Gli uomini stessi.

Lo spazio teatrale consente di produrre atmosfere ora vivaci ora raccolte calibrando le emozioni che sempre sono coinvolte negli autentici processi di conoscenza.

I bambini hanno modo di ascoltare, di pensare, di giocare e di sperimentare, insieme ad educatori con un’esperienza decennale nella trasmissione del sapere.

Come si contavano le ore e i giorni? E quale divinità ne ha fatto dono agli uomini?

Perché “uomo” e “lacrima” erano scritti nello stesso modo?

Perché Toth ha l’aspetto di un Ibis, Anubi quello di uno sciacallo e mia nonna dice “furbo come una volpe”?

Perché c’è una papera nel cartiglio del faraone Horemheb e una mano che tiene un ghiacciolo?

Come si fa a calcolare l’altezza della piramide partendo dall’ombra di Samuele?

Si possono saltare le caselle occupate giocando a Senet?

E molte altre domande inevase troveranno risposta al museo farfalla, che è divertente, pieno di oggetti incantevoli e con lavoretti per niente semplici!

Sotto il sole di Ra
l’Egitto dei Faraoni (e dei contadini)
CLASSI
IV
ANTICO EGITTO
Sotto il sole di Ra l’Egitto dei Faraoni
CLASSI
IV
workshow
100′ 150′ 240′
cosa facciamo?

100’ indica l’incontro di un’ora e 40’
150’ indica l’incontro di due ore e 30’
240’ indica l’incontro di quattro ore (separate dalla pausa pranzo)

Dalla maggiore durata derivano naturalmente conoscenze più articolate ed esperienze pratiche più approfondite.

workshow
100′

“Ti chiami come?”
Nell’antico Egitto un nome non è mai solo un nome. E oggi?

Toth, il dio che insegna
Una straordinaria scultura rivela conoscenze impensabili.

La nave solare di Ra
Il mito della navigazione notturna negli inferi del dio solare Ra: come gli Egizi si spiegavano morte e resurrezione

Niente nodi, solo chiodi
Il faraone Sahura e la prima nave della storia

Nut, Geb, Toth e Luna e i 5 giorni mancanti
Il mito che ha messo d’accordo il calendario lunare e quello solare.

Furbo come una…?
Il perché del misterioso aspetto zoomorfo delle divinità egizie e le metafore “animali” ancora presenti nel nostro immaginario

Il mito di Osiride
Il mito di Osiride e le allegorie presenti negli affreschi della tomba del faraone Horem-Heb

La scrittura misteriosa
Perché i geroglifici sono così strani e difficili? Proviamo a capire e scrivere con quelli di ieri e con quelli di oggi.

La statua-cubo
La geometria come simbolo di perfezione e la pietra come garanzia di immortalità

La dichiarazione di innocenza
Pronti a giurare davanti agli dei sull’amuleto sacro che vi siete comportati ben

L’incontro da un’ora e 40 minuti è la versione che, oltre che nelle nostre sedi, portiamo anche nelle scuole.

Presenta tutti i laboratori e i materiali che non necessitano di un allestimento permanente.

SCORRI IL CURSORE
workshow
150′

Tutto quanto descritto
nei workshow 100′

+

Perché il giorno è fatto di 12+12 ore?
Alla scoperta del sistema sessagesimale

Il dono di Ra
Ogni nascituro riceve un regalo dal dio-sole. Quale?

Geo-metria: misurare la terra
Dall’osservazione del papiro di Rhind agli esperimenti con corde e paletti

Il cartiglio del faraone
Il nome di Horemheb è stato cancellato dai suoi successori. Perché? Proviamo a ri-scriverlo.

+

“La dodicesima porta”
Una grande emozione per i bambini mettere in scena collettivamente il mito della morte e resurrezione del sole che porta la vita.

Nel corso dell’incontro mostriamo dei reperti archeologici e delle ricostruzioni scientifiche che sono la base per poi realizzare delle attività con i bambini che si confrontano sia con lavori pratici sia in riflessioni che collegano la loro vita alla storia passata.

Lo spazio teatrale consente di produrre atmosfere ora vivaci ora raccolte calibrando le emozioni che sempre sono coinvolte negli autentici processi di conoscenza.

SCORRI IL CURSORE
workshow
240′

Tutto quanto descritto
nei workshow 100′ e 150′

+

Clessidre di sabbia?
Non proprio…

L’occhio di Ra
raccontiamo la leggenda della nascita degli Uomini

Partita con il destino
Nella tomba di Tutankhamon l’hanno trovata tutta d’oro e avorio: la tavoletta del Senet.
Ci volete provare a giocare?

L’incontro di 240′ è suddiviso in due ore e mezzo al mattino e un’ora e mezzo nel primo pomeriggio, dopo un’ora di pausa pranzo.

Oltre ai contenuti del mattino, si esperimentano alcune altre scoperte egizie come la bilancia, la clessidra. Ma soprattutto si gioca il gioco del faraone!

SCORRI IL CURSORE
ANTICO EGITTO
quanto costa?

Scopri tutte le tariffe
e riduzioni.

Vai alla pagina costi.

ANTICO EGITTO
Sotto il Sole di Ra
l’Egitto dei Faraoni (e dei contadini)
CLASSI
IV
ANTICO EGITTO

Ascolta l’intervista fatta da Edunauta a un’insegnante su come lavoriamo noi.

o ascolta il podcast su Spreaker

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: