Sbagliando si inventa
omaggio a Gianni Rodari
CLASSI
I – II – III – IV – V
RODARI
Sbagliando
si inventa

CLASSI
I – II – III – IV – V

anche per le classi prime e seconde
da gennaio 2024

“Dice il proverbio antico:
sbagliando si impara.
Il nuovo potrebbe essere:
sbagliando si inventa”

Così scriveva Gianni Rodari, il grande poeta, maestro e pedagogista che dedicò la vita a far incontrare poesia, gioco, impegno civile e bambini, vincendo nel 1970 il prestigioso premio Andersen con la pubblicazione de “La grammatica della fantasia”.

All’interno della rassegna nazionale “100 Rodari” del 2020 abbiamo prodotto lo spettacolo-laboratorio “Sbagliando si inventa!”, ispirato ai testi e alle idee del maestro di Omegna, che conosceva bene la differenza tra i – piccoli – errori degli scolari e i – grandi – errori degli adulti.

Questo è stato il filo rosso con cui abbiamo attraversato la sua opera: cosa significa ERRORE? È una svista grammaticale? È un pensiero mal congegnato? È un’azione contro qualcuno? O è il presupposto per una scoperta? Un attrezzo per far poesia? Il dizionario dice che è un derivato di errare, andare in giro senza meta. Allora può essere che “sbagliare” sia un’opportunità…

È un lavoro che ha esordito in Fabbrica del Vapore e poi, in una versione ridotte – ha preso a girare per tutte le scuole primarie, anche nei faticosissimi mesi del Covid.

Lo spettacolo si snoda attraverso storie e filastrocche di Rodari, con parole, azioni e giochi, con bambini e adulti che insieme agli attori sono scolari, migranti, automobilisti o soldati, uccellini e infine stelle. L’immaginazione la fa da padrona in questa storia raccontata da tutti a tutti.

Essere maestri di parole, come lui lo era, offre un grande insegnamento che questo spettacolo cerca di riverberare: la bellezza è figlia della cura, la cura – di sé, degli altri, del pianeta – è la più alta espressione dell’essere umano.

Inoltre l’incontro è frammezzato di laboratori in cui mettersi alla prova con le invenzioni linguistiche e le provocazioni poetiche di questo autore a cui dobbiamo tutti molto più di quanto ci rendiamo conto.

“I vostri figli andranno sulle stelle.
Lasciate che imparino sin d’ora!

museofarfalla rodari

con il sostegno del comune di Milano

Settore spettacolo - progetti 2020

Sbagliando si inventa
omaggio a Gianni Rodari
CLASSI
I – II – III – IV – V
RODARI
Sbagliando
si inventa
CLASSI III – IV – V
workshow
100′
Tra i testi di Rodari abbiamo selezionato: Una favola tutta sbagliata Filastrocca corta corta Il Ghirotondo Il mago delle comete Avere o essere Il paese dei bugiardi Il merlo Il cielo è di tutti La guerra delle campane Filastrocca un po’ burlona

L’incontro da un’ora e 40 minuti è la versione che, oltre che nelle nostre sedi, portiamo anche nelle scuole.

SCORRI IL CURSORE
workshow
150′

L’incontro della durata di 2 ore e 30′ mantiene lo stesso impianto di quello più breve, sia come selezione dei testi di Rodari sia come modalità di interazione.

Quello che si modifica in modo sostanziale sono due aspetti che arricchiscono l’incontro:

la resa scenica di tutti i momenti più “teatrali”

la maggiore complessità delle attività laboratoriali.

SCORRI IL CURSORE
RODARI
quanto costa?

Scopri tutte le tariffe
e riduzioni.

Vai alla pagina costi.

RODARI
Sbagliando si inventa
omaggio a Gianni Rodari
CLASSI
I – II – III – IV – V
RODARI

Ascolta l’intervista fatta da Edunauta a un’insegnante su come lavoriamo noi.

o ascolta il podcast su Spreaker

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: