
Una proposta unica nel suo genere a cavallo tra didattica e arti.
15 anni di esperienza in tutta la Lombardia
Visitare un museo, entrare in un teatro, frequentare un laboratorio.
Tutto in un’unica uscita: al museo farfalla!
Il 2022-23 sarà un anno di grandi novità.
Oltre che in Fabbrica del Vapore (e nelle vostre scuole naturalmente!), Museofarfalla terrà i propri incontri in molti spazi nuovi che trovate elencati qui a seguire.
In questo modo sarà più semplice organizzare la vostra uscita e magari risparmiare sulle spese.
Il nostro sito, come potete vedere, è stato interamente rinnovato. A breve troverete tutte le informazioni utili a pianificare la vostra uscita.
Se avete urgenza di contattarci – o semplicemente volete chiarirvi qualche dubbio, o fare delle richieste specifiche _ potete farlo via whatsapp al 375 5531474 o via mail a scuola@museofarfalla.org.
prenotati
nell’a.s. 2019/20

Perché dopo molti anni di lavoro all’interno dei musei o dei teatri, abbiamo pensato che era un’ottima idea uscire, volare, portare la conoscenza in tanti altri luoghi, a iniziare dalle scuole, che sono i campi fioriti della società che verrà.
Perché siamo colorati e fantasiosi e pensiamo che la bellezza sia una scintilla da cui nascono quelle emozioni che sono l’energia indispensabile per capire e ricordare.
E siamo così seri da sapere che la “seriosità” è la maschera degli insicuri e che non c’è nulla di male a giocare, anzi.
Perché, come ogni insetto, anche le farfalle impollinano e i bambini sono fiori con occhi grandi grandi.

100’ indica l’incontro di un’ora e 40’
150’ indica l’incontro di due ore e 30’
240’ indica l’incontro di quattro ore (separate dalla pausa pranzo)
quello che facciamo:
tutte le nostre proposte
Per festeggiare i 100 anni dalla scoperta della tomba di Tutankhamon.
L’antico Egitto fuori dalle teche dei musei: reperti archeologici, story telling, giochi ed ed esercizi dalla geometria alla scrittura, al… senet.

Una giornata di immersione nella cultura greca attraverso l’archeologia e la mitologia
Venite al mattino a imparare dalle statue, dai vasi, dai racconti e mettetevi alla prova con armi e pennellii.
Poi, al pomeriggio, si mette in scena tutti insieme “Atalanta” di Gianni Rodari

100 anni fa nasceva Margherita Hack, una scienziata maestra di chiarezza.
Il più divertente, coinvolgente, chiaro e chiassoso laboratorio di fisica e astronomia che potrete mai incontrare con i vostri studenti.
Due ore e mezza di lavoro e sorrisi.


“Il buon insegnamento
è per un quarto preparazione
e per tre quarti teatro”
Galileo Galilei
Esiste un’arte della comunicazione. È il teatro.
È un’arte perché indaga un campo dell’esperienza umana con estrema cura, intensità e ostinazione: la comunicazione.
È un’arte perché non produce nulla di commerciabile solo esperienza e consapevolezza.
È un’arte perché si rivolge all’uomo nella sua interezza di corpo, mente e anima.
È un’arte perché pretende il massimo impegno da chi la pratica perché sia di esempio con il proprio lavoro.
L’insegnamento vive di comunicazione.
Il teatro lo rende bello.
dove saremo?

I workshow nella versione 100′ possono essere realizzati anche in un ambiente scolastico idoneo a ospitare una classe alla volta.
Scriveteci o telefonateci per verificare la disponibilità.

Volete segnalarci uno spazio idoneo ad ospitare le nostre attività?
Cliccata sul link e compilate il modulo.
Saremo felici di avvicinarci alla vostra scuola!
Desideri altre informazioni?
Chiamaci.
375 5531474
Ascolta l’intervista fatta da Edunauta a un’insegnante su come lavoriamo noi.
o ascolta il podcast su Spreaker