
Sapete a cosa giocavano i Sumeri?
E gli Egizi?
Quali erano i passatempi nei porti antichi, negli accampamenti, nelle corti reali ?
per le scuole primarie
dalla prima alla quinta
I giochi della Storia
tutti i venerdì
da febbraio 2023
Un percorso laboratoriale unico nel suo genere per conoscere la Storia e le grandi civiltà attraverso i giochi degli antichi.
Insieme ad educatori e divulgatori che spiegheranno i contesti storici, i bambini potranno ammirare le splendide riproduzioni dei giochi antichi e mettersi alla prova giocando con le versioni semplificate realizzate appositamente per loro.

Il fascino di un museo, l’emozione del teatro,
il coinvolgimento di un laboratorio, in un’unica uscita didattica.
Una esperienza a cavallo tra didattica e arti,
pedagogia e creatività.
Museo farfalla: da più di quindici anni
una delle maggiori realtà educational in Lombardia.
prenotati
nell’a.s. 2019/20

Perché dopo molti anni di lavoro all’interno dei musei e dei siti storici cittadini, abbiamo risposto alla domanda degli insegnanti che non riuscivano a organizzare l’uscita.
Abbiamo allestito percorsi didattici che potessero andare nelle scuole e abbiamo iniziato a girare nelle classi, nelle palestre, negli auditorium di tutta la Lombardia.
“Museo farfalla” perché il nostro lavoro è colorato e fantasioso e il nostro modo di proporre la conoscenza leggero e naturale.
Perché anche le farfalle impollinano e vediamo i bambini come fiori con occhi grandi grandi con cui condividere la nostra stessa meraviglia.

100’ indica l’incontro di un’ora e 40’
150’ indica l’incontro di due ore e 30’
240’ indica l’incontro di quattro ore (separate dalla pausa pranzo)
quello che facciamo:
tutte le nostre proposte
Per festeggiare i 100 anni dalla scoperta della tomba di Tutankhamon.
L’antico Egitto fuori dalle teche dei musei: reperti archeologici, story telling, giochi ed ed esercizi dalla geometria alla scrittura, al… senet.

Per conoscersi meglio e fare squadra all’inizio dell’anno
Un percorso semplice e intenso per prendere confidenza con il mondo delle emozioni – le proprie e quelle degli altri, capire e stare meglio.

da 13 a 10 euro*
a chi prenota e paga entro il 30 settembre
Lo sconto si applica su tutti i workshow.
Lezioni, attività, esperimenti e giochi nel laboratorio e all’aperto per conoscere la più importante risorsa del nostro pianeta.

Una giornata di immersione nella cultura greca attraverso l’archeologia e la mitologia
Venite al mattino a imparare dalle statue, dai vasi, dai racconti e mettetevi alla prova con armi e pennellii.
Poi, al pomeriggio, si mette in scena tutti insieme “Atalanta” di Gianni Rodari

100 anni fa nasceva Margherita Hack, una scienziata maestra di chiarezza.
Il più divertente, coinvolgente, chiaro e chiassoso laboratorio di fisica e astronomia che potrete mai incontrare con i vostri studenti.
Due ore e mezza di lavoro e sorrisi.



Nel triennio 2019-2021 tutte le nuove realizzazioni del museo farfalla hanno ottenuto il contributo del Comune di Milano a riconoscimento del loro valore culturale.
I progetti realizzati in occasione del cinquecentenario di Leonardo da Vinci e dei cento anni dalla nascita di Gianni Rodari sono stati sostenuti finanziariamente anche dall’amministrazione cittadina.
E lo stesso riconoscimento della qualità del nostro lavoro a favore delle scuole ci è stato concesso per “Atalanta, un mito di ragazza”, un incontro che affronta il rispetto reciproco dovuto tra uomini e donne.

Un atelier per scoprire insieme come usare materiali insoliti per capire e spiegare ai bambini alcune regole fondamentali della visione e rappresentazione dello spazio e delle forme: le posizioni, gli angoli, poligoni regolari, simmetrie, percentuali, frazioni…
dove saremo?

da 13 a 10 euro
a chi prenota e paga entro il 30 settembre
Fabbrica del Vapore.
Lo sconto si applica su tutti i workshow.
I workshow nella versione 100′ possono essere realizzati anche in un ambiente scolastico idoneo a ospitare una classe alla volta.
Gli operatori portano nella vostra scuola la collezione del museo farfalla composta di statue, reperti, riproduzioni, pannelli, documenti e materiali didattici. Vengono presentati all’interno di una narrazione teatralizzata, intercalata da giochi e attività didattiche, per suscitare stupore e curiosità (e memoria).
Toccare con mano, ragionare, provare, divertirsi, questi sono i nostri ingredienti!
Scriveteci o telefonateci per verificare la disponibilità.

Volete segnalarci uno spazio idoneo ad ospitare le nostre attività?
Cliccata sul link e compilate il modulo. Saremo felici di avvicinarci alla vostra scuola!
Desideri altre informazioni?
Chiamaci.
375 5531474
Ascolta l’intervista fatta da Edunauta a un’insegnante su come lavoriamo noi.
o ascolta il podcast su Spreaker