
Didattica delle arti
Il fascino di un museo, l’emozione del teatro,
il coinvolgimento di un laboratorio,
in un’unica uscita didattica.
Una esperienza a cavallo tra didattica e arti,
pedagogia e creatività.
Museo farfalla: da più di quindici anni
una delle maggiori realtà educational
in Lombardia.
nell’a.s. 2019/20

100’ indica l’incontro di un’ora e 40’
150’ indica l’incontro di due ore e 30’
240’ indica l’incontro di quattro ore (separate dalla pausa pranzo)
Workshow è il nome che abbiamo dato ai nostri incontri didattici in cui la narrazione teatrale si intreccia, ai momenti laboratoriali e di gioco e alla fruizione degli oggetti esposti.
Una esperienza di apprendimento partecipato che interpella l’intelligenza e la sensibilità dei ragazzi presenti, rivolgendosi alla loro mente, al loro cuore e al loro corpo.
tutte le nostre proposte


Un importante riconoscimento
Nel quadriennio 2019-2022 tutte le nuove realizzazioni del museo farfalla hanno ottenuto il contributo del Comune di Milano a riconoscimento del loro valore culturale.
I progetti realizzati in occasione del cinquecentenario di Leonardo da Vinci e dei cento anni dalla nascita di Gianni Rodari sono stati sostenuti finanziariamente anche dall’amministrazione cittadina.
E lo stesso riconoscimento della qualità del nostro lavoro a favore delle scuole ci è stato concesso per “Atalanta, un mito di ragazza”, un incontro che affronta il rispetto reciproco dovuto tra uomini e donne.
“Grade 4 students at the Canadian School of Milan had the opportunity to go on a trip to the Mesopotamia “workshow”. It was a fantastic educational experience for students to extend their curriculum content in real life!
This experiential learning was a great way to reinforce classroom lessons and make history come to life.
Creating cuneiform tablets, immersing themselves in the daily lives of different social classes, and acting out a legend were some engaging activities that the team put together which allowed students a better understanding and remember what they’ve learned about the Mesopotamian civilization.
Such hands-on experiences can be very effective in fostering a deeper appreciation for history and culture as well. It’s wonderful to say that the students had such a positive and enriching experience.
We are thankful to the Museo Farfalla!

Un atelier per scoprire insieme come usare materiali insoliti per capire e spiegare ai bambini alcune regole fondamentali della visione e rappresentazione dello spazio e delle forme:
le posizioni, gli angoli, poligoni regolari, simmetrie, percentuali, frazioni…

Da Maria Montessori alle neuroscienze.
Un seminario costruito per condividere con voi tutte le idee che ispirano il lavoro decennale del museo farfalla

Alla Fabbrica del Vapore
e in tanti altri spazi.
Scoprili nella pagina
“Dove siamo”
I workshow nella versione 100′ possono essere realizzati anche in un ambiente scolastico idoneo a ospitare una classe alla volta.
Gli operatori portano nella vostra scuola la collezione del museo farfalla composta di statue, reperti, riproduzioni, pannelli, documenti e materiali didattici. Vengono presentati all’interno di una narrazione teatralizzata, intercalata da giochi e attività didattiche, per suscitare stupore e curiosità (e memoria).
Toccare con mano, ragionare, provare, divertirsi, questi sono i nostri ingredienti!
Scriveteci o telefonateci per verificare la disponibilità.

Volete segnalarci uno spazio idoneo ad ospitare le nostre attività?
Cliccate sul link e compilate il modulo. Saremo felici di avvicinarci alla vostra scuola!
Desideri altre informazioni?
Chiamaci.
375 5531474

Perché dopo molti anni di lavoro all’interno dei musei e dei siti storici cittadini, abbiamo risposto alla domanda degli insegnanti che non riuscivano a organizzare l’uscita, andando nelle scuole allestendo mostre e laboratori nelle classi, nelle palestre, negli auditorium…
“Museo farfalla” perché il nostro lavoro è colorato e fantasioso e il nostro modo di proporre la conoscenza leggero e naturale.
Ascolta l’intervista fatta da Edunauta a un’insegnante su come lavoriamo noi.
o ascolta il podcast su Spreaker