Leonardo chi?!

Leonardo chi?!

percorso ludico didattico
non su cosa scoprì Leonardo da Vinci
ma su cosa lui può far scoprire a noi

per le classi terze, quarte e quinte

alla Fabbrica del Vapore

§

“A volte sono le persone che nessuno immagina che possano fare certe cose, quelle che fanno cose che nessuno può immaginare”.

Questa frase di Alan Turing, uno dei più grandi matematici di sempre, si può sicuramente applicare a Leonardo da Vinci, che era nato in un piccolo paesino toscano, figlio illegittimo di un notaio che non lo ha riconosciuto. Quindi un signor nessuno.

Ma lo stesso pensiero si può proporre anche ai bambini di oggi per dare loro fiducia in sé stessi, ognuno con la propria forma di intelligenza e sensibilità, con le proprie attitudini e fantasie.

E’ con questa intenzione che vi invitiamo a partecipare al nostro “spettacolatorio” su Leonardo, che mette al centro i vostri bambini per scoprire giocando e divertirsi imparando. Un percorso ludico e didattico fatto di teatro (per emozionarsi), di documenti storici (per capire) ma soprattutto di attività laboratoriali (per fare!).

1x1 LEO - cogworks
Esperimenti di meccanica…

Nel nostro spettacolatorio Leonardo cercherà di farsi ammettere alla corte del Duca di Milano, ma avrà bisogno dell’immaginazione di tutti i bambini per trovare cosa interessa al Moro: la musica o l’architettura? l’anatomia o l’idraulica? la fisica o gli indovinelli?
Oppure Ludovico il More è in cerca solo di un party planner per il matrimonio di suo nipote?!

Leonardo chi? è un incontro intenso, vitale, divertente e curioso, in cui i bambini hanno il tempo di ascoltare, pensare, giocare, sperimentare, insieme ad educatori con un’esperienza decennale nella trasmissione del sapere.

Nelle attività laboratoriali, pensate per le diverse età, i bambini possono scegliere se sperimentare:

  • la meccanica
  • l’anatomia
  • l’idraulica
  • la geometria
  • l’alimentazione
  • la scultura
  • la pittura

L’attività è proposta in differenti soluzioni:

  • A: presso la scuola: 1 h 45′
  • B: presso lo spazio della Fabbrica del vapore: 2 h 30′
  • C: presso il laboratorio di Porta Vittoria: 1h 30′

Il percorso A e B sono simili per contenuti, e attività proposte, ma nella versione B, avendo il doppio del tempo a disposizione, vengono articolati meglio e, soprattutto, c’è più spazio per il coinvolgimento dei bambini nelle drammatizzazioni e nelle attività laboratoriali.
Il percorso C (Porta Vittoria) è viceversa incentrato su attività manuali: in questo caso la costruzione di solidi geometrici ed esperimenti di meccanica e di fisica. 

Per i costi 2021/22 seguire questo link

Sono esentati dal pagamento della quota gli studenti segnalati e coloro i quali provengono da situazioni di particolare disagio economico.

E’ possibile abbinare il laboratorio “Leonardo chi?” a una visita guidata al Castello Sforzesco (leggete la presentazione)

  • percorso mattutino o pomeridiano: 1 ora e 30′ / 9 euro

Questo spettacolatorio è stato commentato così:

Gentilissimi, a nome mio e delle mie colleghe esprimo la grande soddisfazione per l’ottima riuscita dell’uscita didattica realizzata presso di voi: “Leonardo chi?” e visita al Castello sforzesco.
Stupendo, accattivante, divertente e istruttivo lo “spettacolatorio”, molto interessante e coinvolgente la visita al Castello che ha aggiunto quel tocco di livello in più necessario indispensabile in un’ iniziativa didattica.
I bambini erano molto molto soddisfatti per una giornata divertente ed istruttiva che, come tutte le cose che piacciono, è davvero “volata”.
Grazie e complimenti agli organizzatori, alle guide agli attori.

M.B., scuola primaria Cassano d’Adda



scarica la presentazione


 

2x1 LEO - geode
Geometria: l’icosaedro tronco disegnato da Leonardo e ricostruito in scala 1:1 per i vostri alunni.

Per maggiori informazioni

telefonateci gratuitamente su whatsapp al 375 55 31 474

o scriveteci a: scuola@museofarfalla.org



Questo spettacolatorio è stata realizzato
con il sostegno di:



§

piede-museofarfalla-fosforo-icom

 

§

§

Rispondi