Virus magister

Cosa ci può insegnare l’epidemia


Una lezione scientifica in video, una diretta internet con le classi, un archivio di materiali di approfondimento

L’iniziativa interamente online di Museo Farfalla
per parlare con i bambini di questo anno difficile,
ascoltare le loro domande e dare loro risposte.

210107_Covid_v5.00_00_13_02.Still004


 

Virus magister è il progetto didattico di Museo Farfalla per raccontare ai bambini qualcosa in più (più chiaro, più utile, più positivo) rispetto alle sole difficili notizie di cronaca da cui siamo sommersi da un anno a questa parte.

Crediamo che occorra uno sguardo diverso e più maturo, che non si limiti solo alla necessaria gestione dell’emergenza. Ma che consenta di capire correttamente cosa è successo e intravvedendo i miglioramenti possibili.

Per iniziare a creare un modo di pensare al futuro e di agire nel presente diverso da quello che abbiamo seguito fin qui (che è un po’ incosciente, ossia senza coscienza delle conseguenze che provochiamo).

Crediamo che sia importante avere uno sguardo più profondo e più delicato insieme, più aperto e più costruttivo. 

Pieno di meraviglia, responsabilità e affetto.


 

Virus Magister
(cosa ci insegna l’epidemia)

Una lezione in video, una diretta su web con le classi,
un archivio di materiali di approfondimento

L’11 gennaio di quest’anno la Presidente della Commissione Europea – Ursula von der Leyen – si è rivolta ai governanti raccolti al One Planet Summit con queste parole:

“Abbiamo parlato molto dei legami tra perdita di biodiversità e Covid. Se non agiamo con urgenza per proteggere la nostra natura, potremmo essere già all’inizio di un’era di pandemie. Entro la fine del 2021 sarà proposta una nuova normativa per ridurre al minimo l’immissione nell’Unione Europea di prodotti legati alla deforestazione globale.”

Noi riusciamo a parlare con i bambini e a rispondere loro con un linguaggio chiaro?

Riusciamo a spiegare loro le relazioni che esistono tra cose che apparentemente non c’entrano e invece sono collegate?
Sì.

Riusciamo a indicare  quali sono le azioni semplici che ognuno (bambino o adulto) può compiere per salvaguarda il proprio benessere, quello degli altri e quello del pianeta che ci ospita?
Sì.

Riusciamo a fare tutto questo con il sorriso, generando curiosità, e stimolando le loro intelligenze?
Sì, certo, è la specialità del Museo Farfalla!

Come? Così:

 

  1. Lunedì 25 gennaio presenteremo  il progetto “Virus magister” a insegnanti, educatori e operatori sociali in diretta su Zoom.

    In tale occasione si potrà prendere visione del video didattico realizzato per le classi.  L’iscrizione alla diretta internet è gratuita ma obbligatoria.

    Oltre alla messa in onda del filmato, forniremo tutte le spiegazioni che vi saranno necessarie sul funzionamento dell’iniziativa.

    §
  2. Da quella data in poi coloro che vorranno presentare il video didattico ai propri alunni, potranno prenotarne la visione in classe.

    Il video sarà fruibile singolarmente da una classe alla volta attraverso un link ad hoc nei giorni concordati. A ogni classe sarà richiesta un contributo al progetto, pari a 25 euro.
    §d

     


  3. Oltre alla visione del video, la sottoscrizione del progetto da diritto ad accedere alle risorse internet che permetteranno ai docenti interessati di approfondire le tematiche affrontate nel video..
    §

     


Infine, se lo volete, dopo la visione del video, parlatene con i vostri alunni, raccogliete le loro domande e fatecele avere.

Dall’8 al 26 febbraio 2021 vi risponderemo negli incontri live su Zoom insieme agli operatori di Museo Farfalla e agli esperti di discipline biologiche, sanitarie ed ambientali.

Nota: per garantire la qualità del collegamento, non potranno partecipare più di cinque classi per incontro.
Non rischiate di rimanere esclusi, prenotatevi il prima possibile.

§


PRENOTATEVI QUI PER LA PRESENTAZIONE DEL VIDEO
DI LUNEDÌ 25 GENNAIO 2021


Per maggiori informazioni

contattateci telefonicamente su whatsapp al 375 55 31 474

o scriveteci a: scuola@museofarfalla.org

 

piede-museofarfalla-fosforo-icom


Museo Farfalla è parte del progetto Artepassante

Stampa

 


Rispondi